Archivi autore: CyberItalian

Per un umanesimo scientifico (For a scientific humanism)

I valori dell’Umanesimo e del Rinascimento sono insiti nella lingua e nella cultura italiana. L’Umanesimo ha dato risalto all’essere umano, all’espressione del talento personale, alla libertà e alla relazione fra l’uomo e l’universo. È confluito spontaneamente nel Rinascimento, un periodo di grandissimo sviluppo umano e artistico. In questa attività incontrerai la scrittrice Giulia Boringhieri e… Leggi tutto »

Restare o andare? (To stay or to go?)

Recentemente molti giovani italiani si pongono la seguente domanda: è meglio restare a vivere in Italia o andare a lavorare all’estero? I motivi per andare via dall’Italia sono tanti: * In Italia è difficile trovare lavoro. * La burocrazia è esasperante. * C’è poca meritocrazia (non serve essere bravi per andare avanti). * La società… Leggi tutto »

Basilicata coast to coast

L’altra sera sono andata al cinema e ho visto un film che raccomando con il cuore: Basilicata coast to coast. La storia di quattro musicisti naif che attraversano a piedi la Basilicata per arrivare nel luogo dove faranno il loro grande concerto. Il solito film italiano dirà qualcuno: niente effetti speciali o inseguimenti mozzafiato ma… Leggi tutto »

Come mantenere un amore? (How do you make love last?)

Buongiorno! Oggi vi mando un bel video con scritte in italiano e immagini. Un po’ romantico ma spero che sia utile per la lingua! Notate l’espressione: ‘una mamma e il suo bambino stanno camminando sulla spiaggia’ (stare + gerundio: stanno camminando = they are walking) ‘una mamma e il suo bambino camminano sulla spiaggia’ (presente… Leggi tutto »

Accabadora

Sono molto felice che quest’anno il premio Campiello è stato vinto da Michela Murgia con il suo affascinante libro: ‘La accabadora’. E’ un romanzo forte e intenso. Ambientato nella Sardegna degli anni Cinquanta, affronta temi fondamentali come la Maternità e la Morte. La maternità non è infatti solo l’atto che vede ciascuno di noi venire… Leggi tutto »

La telefonata (The phone call)

Gli italiani sono spesso spinti all’azione dalle emozioni e dalle relazioni. Questo spiega come mai, nonostante la crisi economica, in Italia ci siano più telefoni cellulari che italiani (122 cellulari ogni 100 italiani – fonte Eurostat). Nonostante in Italia le tariffe della telefonia mobile siano fra le più alte in Europa, gli italiani amano chiamare… Leggi tutto »

Make your vision come alive!

This month I had the pleasure to meet the Italian-American university students who participated in the cultural exchange with NOIAW and the Italian Ministry of Foreign Affairs (MAE). I conducted a seminar for these young ladies on “The Role of Italian Language and Culture in Present Society”. How many wonderful things we can accomplish through… Leggi tutto »

Il sogno medievale – parte 1 (The Medieval dream – part 1)

La biblioteca nacque in seguito ad un disegno rimasto oscuro attraverso i secoli, ci racconta l’abate benedettino de “Il Nome della Rosa”, il romanzo di Umberto Eco di maggior successo. Nessuna verità, continua l’abate, può essere rivelata a tutti, come nessuna bugia può essere riconosciuta come tale dagli spiriti pii. Il libro è una fragile… Leggi tutto »

Caravaggiomania!

Il celebre pittore Caravaggio è la star italiana dell’anno 2010. “Caravaggio, che in qualche modo trovava il tempo di dipingere quando non si azzuffava con qualcuno, non inseguiva donne (e uomini), non uccideva avversari di pallacorda, non scappava dai sicari della polizia…, ha scalzato Michelangelo dal suo piedistallo”. Famous painter Caravaggio is the Italian star… Leggi tutto »