Archivi autore: CyberItalian

Il guerriero – pronomi (The warrior – pronouns)

Ad ogni bambino piacerebbe avere vicino un guerriero o un supereroe che lo protegge. Forse piacerebbe anche a molti adulti! Ti piacerebbe avere un guerriero vicino? Ti piacerebbe essere un supereroe? Every child would like to have a warrior or superhero who protects him. Maybe many adults would like it too! Would you like to… Leggi tutto »

Arte italiana moderna o tradizionale? (Modern or traditional Italian art?)

L’Italia è famosa per la sua arte, ma molto spesso ci si aspetta dall’Italia un’arte tradizionale, classica, rinascimentale. Molti artisti italiani (dal ‘900 in poi, ad iniziare con il Futurismo per continuare poi con l’Arte Povera e l’Arte Concettuale) ora preferiscono esprimersi con tecnologie moderne ed uscire dai canoni dell’arte italiana tradizionale. Cosa pensi tu?… Leggi tutto »

Amore e Psiche ed espressioni idiomatiche (Idiomatic expressions)

Alcuni dicono che il mito di Amore e Psiche rappresenti il fatto che non si dovrebbe analizzare troppo l’amore. Cosa pensi tu? L’amore deve essere istintivo o va anche analizzato, capito e razionalizzato? Some people say that the myth of Cupid and Psyche represents the fact that one should not analyze love too much. What… Leggi tutto »

Una parte dell’Universo – partitivi (A part of the Universe – partitives)

Molte discipline scientifiche, filosofiche e spirituali ci ricordano che noi siamo parte dell’Universo ed esso è parte di noi. Per questo dovremmo sempre cercare/trovare la sintonia e l’armonia con l’Universo. Cosa pensi tu? Ti senti un po’ parte dell’Universo? Senti che c’è un po’ di Universo dentro di te? Many scientific, philosophical, and spiritual disciplines… Leggi tutto »

Learning a second language

My friend Patty Azzarello, (executive, best-selling author, speaker and CEO/Business Advisor), just wrote a wonderful article on her experience learning Italian. The proverb says “it takes a village to raise a child”. I always say “it takes a village to heal, it takes a village to build a project, it takes a village to live…”… Leggi tutto »

L’uovo di Colombo e i plurali irregolari (The egg of Columbus and irregular plurals)

Pasqua in Italia è una festa nazionale. Buona Pasqua! Pasqua è anche il momento delle uova. Conosci l’espressione “questo è l’uovo di Colombo”? Si riferisce ad un’idea brillante o ad una scoperta che una volta trovata sembra semplice ed ovvia. Si racconta che “Colombo era a cena con alcuni nobili spagnoli quando…” Easter in Italy… Leggi tutto »

La visione prospettica e il congiuntivo (Perspective view and subjunctive)

Gli artisti medievali non erano interessati a riprodurre la realtà in maniera fedele e tridimensionale. Gli artisti rinascimentali invece studiavano la prospettiva e la tridimensionalità. Perché? Cosa ne pensi? Qual è la tua visione? Qual è la tua prospettiva? Medieval artists were not interested in reproducing reality in a faithful and three-dimensional form. Renaissance artists… Leggi tutto »