HOMO
ITALICUS PATRIOTTICUS: |
![]() |
COME RICONOSCERE I TURISTI ITALIANI ALL'ESETRO ED EVITARE L'INCONTRO!
Identificare e classificare gli esemplari di questa specie di Homo Italicus è compito da esperti. Esso infatti, come un umano camaleonte, può prendere tutti gli aspetti conosciuti degli esemplari di Italicus e quindi sono solo le caratteristiche comportamentali che denunciano la sua appartenenza al genere Patriotticus. |
Ecco alcuni semplici, ma sicuri accorgimenti per smascherarlo, sotto qualunque spoglie esso si celi e in qualunque parte del mondo lo incontriate. |
1) Contenuto delle valigie Potreste avere la fortuna di trovarvi nelle vicinanze del Patriotticus proprio mentre esso apre il suo bagaglio. Controllate se all'interno, fra capi di abbigliamento e necessaire per l'igiene personale ci sono : |
|
|
|
|
|
|
Tutto questo fa parte del kit di sopravvivenza alimentare del Patriotticus, che disdegna per principio ogni alimento diverso da spaghetti e pizza e ogni forma di caffé che non sia il classico espresso. Curiosamente anche se in patria questo esemplare di Italicus può sopravvivere mesi senza cibarsi né di pasta, né di pizza, quando esso si trova fuori dal confine il suo desiderio di mangiare Italiano diventa una necessità quotidiana ossessiva, dal quale può liberarsi solo cucinando ciò che si è portato da casa e, una volta finite le scorte, andando al ristorante italiano. |
2) Al ristorante italiano Troverete qui la vostra preda di Patriotticus profondamente commosso fino all'occhio lucido mentre scorre nella lettura del menù, rigorosamente in italiano. Si commuove il Patriotticus, alla sola lettura di parole come tagliolini, linguine, cotolette e tiramisù, come se stesse ritrovando il patrimonio perduto della sua italianità. Si commuoverà poi quando una volta assaggiato il piatto da lui ordinato, considererà che la mamma, la Sua Mamma cucina lo stesso piatto, meglio, molto, ma molto meglio... e da qui la commozione si espanderà ai valori più sacri del mammismo italiano. Quando arriverà poi il conto lo sentirete esclamare "E' più caro che in Italia, ma chissenefrega, erano già quasi 89 ore che non mangiavo pasta!" |
3) Di fronte al più importante monumento architettonico, alla più incantevole bellezza naturale o alla più celebre opera d'arte non italiani Se, davanti alla muraglia cinese, al Gran Canyon, come ai dipinti del Goya, ai canguri o alle piramidi egizie, sentirete uscire dalla bocca di un italiano questa frase:"Si, bello, ma in confronto a quello che abbiamo noi in Italia..." avete fatto centro, quello è senza ombra di dubbio un vero, originale Homo Italicus Patriotticus. Gli esemplari di questo tipo infatti, non viaggiano per conoscere ed apprezzare le bellezze che il globo può loro offrire, ma solo ed unicamente per poterle comparare con ciò che c'é in Italia. Cibo, architettura, arte e bellezze naturali dell'italia sono per il Patriotticus quanto di più meraviglioso esista e ogni viaggio gli serve per tornare a casa rafforzato nella sua convinzione di vivere nel paese più bello del mondo. |
4) Di fronte a opere d'arte italiane su suolo straniero Ammirando la Gioconda di Leonardo al museo del Louvre a Parigi o il palazzo dello Zar a S. Pietroburgo opera dell'italiano Rastrelli, un Homo Italicus Patriotticus esclamerà " Quanta roba ci hanno rubato a noi italiani, dovrebbero ridarci indietro tutto!", dimenticandosi che in tal caso per cominciare andrebbero restituiti agli egiziani gli obelischi che troneggiano in alcune delle più celebri piazze romane. |
DOVE INCONTRARLO Non ci sono limitazioni alla diffusione territoriale di questa specie, che sia individualmente sia con viaggi organizzati può essere incontrato praticamente ovunque. Sempre all'erta dunque, nessuno é al sicuro, un Homo Italicus Patriotticus potrebbe essere più vicino a voi di quanto immaginiate... |
COME EVITARLO Per evitare in assoluto di incontrare un Patriotticus dovreste starvene tappati permanentemente in casa. Se questa ipotesi non vi alletta, dovrete rassegnarvi all' eventualità di trovarvi vicino ad un esemplare di questa specie. Quando lo incontrate, non sorridetegli, evitate di incrociare il suo sguardo, non annuite quando lo sentirete fare un qualunque commento, anche se siete d'accordo e soprattutto non chiedetegli se sia italiano, a meno che non siate in condizioni psicofisiche adatte a sopportare di sentirlo parlare dell'Italia per tre o quattro ore. |
10 Maggio 2025
TESTIMONIO (más...):
"He podido participar tanto en el Programa de Coaching Italiano 'Tu Renacimiento' como en 'La Vida a la Italiana'. Había tantas cosas ..."