Ogni vino possiede
caratteristiche particolari che variano sensibilmente a seconda
del produttore e della località. Arrivare a conoscere una buona varietà di vini italiani può richiedere parecchio tempo, ma è tempo speso allegramente. |
Con questa guida a disposizione, imparerete a conoscere e ad apprezzare meglio i vini italiani. |
![]() |
DESCRIZIONE
DEI VINI |
In Italia alcuni vini prendono la denominazione dal tipo d'uva, come il Barbera, il Dolcetto o il Verdicchio. Alle volte il nome deriva dal luogo di produzione, come per Barolo, Frascati, Soave e Orvieto. |
Amarone della Valpolicella Vino rosso corposo e forte del Veneto. È fatto da uve maturate a lungo e parzialmente seccate per aumentare la concentrazione di aroma e zuccheri e poi nuovamente fermentate. Da servire con il formaggio. |
Asti Spumante Vino piemontese dolce e frizzante; da servire col dessert. Barbaresco Raffinato vino piemontese; da servire con arrosti o cacciagione. Viene denominato Riserva dopo un minimo di 4 anni d'invecchiamento |
Barbera Vino mediamente corposo del Piemonte; le varietà meglio conosciute sono il Barbera d'Alba e il Barbera d'Asti; da servire con maiale, tacchino o carne Bardolino Vino leggero del Veneto; da servire con pollo o pasta |
Barolo Vino complesso, corposo del Piemonte; da servire con carne, arrosto o cacciagione. Viene denominato Riserva dopo un minimo di 5 anni d'invecchiamento |
Bianco di Custoza Vino pallido, profumato e leggermente fruttato della regione del Veneto Brachetto d'Acqui Un vino leggero, spesso servito con frutta o dolci |
Brunello di Montalcino Vino secco, complesso e invecchiato, della Toscana; da servire con agnello, arrosti o cacciagione. Dopo un minimo di 5 anni diventa Riserva |
Brut Spumante Vino secco e frizzante prodotto in tutta Italia; un aperitivo eccellente Cabernet Sauvignon Vino secco prodotto soprattutto nel nord Italia; da servire con carni |
Carmignano Vino corposo della Toscana, simile al Chianti con aggiunta di Cabernet Sauvignon; da servire con bistecche o arrosti |
Casteller Vino rosso o rosato, del Trentino Alto Adige, facile da bere; va consumato giovane |
Chardonnay Vino schietto, prodotto principalmente nel nord Italia; da servire con pesce o pollame Chianti Vino fresco, fruttato e giovane della Toscana; da servire con pasta o carni |
Chianti Classico Chianti proveniente da una precisa zona di Chianti, fra Firenze e Siena, in Toscana; può essere mediamente o molto corposo e invecchia bene; da servire con tacchino, anatra, manzo. Diventa Riserva dopo un minimo di 3 anni di invecchiamento |
Copertino Rosso Vino rosso vellutato e rubino della Puglia, molto appropriato con pasta al sugo di pomodoro |
Dolcetto Vino leggermente corposo del Piemonte; da servire con carni, pasta |
Erbaluce di Caluso Vino bianco secco fatto ai piedi delle Alpi vicino a Torino, in Piemonte. Il vino ha un sapore pronunciato ed ú un buon accompagnamento per risotti o pasta conditi con fontina |
Est! Est!! Est!!! Vino mediamente corposo con un nome insolito, di Montefiascone, nel Lazio; da servire con omelette o pesce |
Falerio Vino corposo fatto nelle Marche; da servire con manzo o tacchino Fiano di Avellino Vino secco elegante della Campania; da servire con tacchino o vitello |
Frascati Vino paglierino del Lazio; da servire come aperitivo o con pasta o pesce |
Galestro Vino fresco fruttato della Toscana; da servire come aperitivo |
Gambellara Vino fresco, morbido del Veneto. A parte che Bianco, è disponibile come Recioto (un intenso vino da dessert) e Vin Santo (forte, dolce e morbido vino da dessert) |
Gattinara Vino corposo e raffinato del Piemonte; da servire con agnello, arrosti o cacciagione |
Gavi o Cortese di Gavi Vino mediamente corposo del Piemonte; da servire con pasta, pesce, frutti di mare |
Ghemme Vino complesso e morbido del Piemonte |
Greco di Tufo Vino bianco di Avellino, in Campania. Il suo sapore deciso ne suggerisce l'uso con patti speziati o vivacemente saporiti |
Grignolino Vino mediamente corposo del Piemonte, con un bouquet fruttato; da servire con pollame o vitello |
Gutturnio un vino morbido e fermo fatto sui colli dell'Emilia Romagna occidentale; da servire con vitello |
Lacryma Christi del Vesuvio Un vino prodotto sulle falde del Monte Vesuvio in Campania; il rosso può essere invecchiato; il rosato fruttato viene bevuto giovane; il bianco ha diverse gamme di dolce |
Lambrusco Vino popolare e leggero, spesso frizzante, fatto principalmente in Emilia; da servire con pasta, hamburger, bistecche |
Malvasia Un tipo di vino dolce e dorato di Lipari, un'isola vicina alla Sicilia; da servire con torte, frutta e dessert |
Marsala Un vino fortificato, in genere di colore ambrato, fatto in Sicilia in diversi stili; può essere secco o dolce e si usa di conseguenza; Fine è la versione più semplice; Superiore deve essere invecchiato 2 anni; Vergine è invecchiato 5 anni; Speciale è come il Superiore con aggiunta di sapori quali le mandorle o le uova |
Martina Franca Un vino secco, fatto in una piccola cittadina della Puglia; è eccellente con il pesce |
Merlot Un
vino morbido, facile da bere, del nord Italia; da servire con
tacchino o vitello
Montepulciano d'Abruzzo Vino secco dell'Abruzzo; da servire con pollame, piatti di manzo leggeri, pasta |
Moscadello Come la maggior parte dei vini di uve Moscato, è un vino bianco, leggermente dolce, con una fragranza incantevole; una scelta piacevole con la frutta |
Moscato d'Asti Vino dolce e frizzante del Piemonte; da servire con il dessert |
Moscato Passito Vino ambrato di lunga vita fatto in varie regioni d'Italia da uve completamente o parzialmente passite; da servire dopo cena |
Nebbiolo Vino raffinato mediamente corposo del Piemonte; da servire con carni di manzo Orvieto Vino secco del centro Italia; da servire con pesce, frutti di mare, pasta |
Picolit Un vino delicato e armonioso del Friuli-Venezia Giulia; da servire con il dessert Pinot Bianco Vino secco del nord Italia; da servire con pesce, frutti di mare, pasta Pinot Grigio Vino leggero del nord Italia; da servire con pesce, pasta |
Pinot Nero Vino rosso rubino, leggero, fragrante e morbido del nord-est italiano; delizioso con pasta al sugo di carne e vitello |
Prosecco Spumante Vino frizzante e fruttato del Veneto; da servire come aperitivo |
Refosco Vino mediamente corposo del Friuli; da servire con pollame o piatti di carne leggeri |
Ribolla Gialla Vino friulano di colore giallo limone, di aroma delicatamente d'uva e di sapore pieno; da servire con pollo |
Riesling Vino bianco secco del nord Italia, delicatamente profumato e di color paglierino; piacevole con pollame o risotto |
Rosso di Montalcino Vino secco, mediamente corposo della Toscana; da servire con carni di manzo |
Salice Salentino Vino corposo della Puglia; da servire con arrosti, tacchino o anatra |
Soave Vino mediamente corposo del Veneto; da servire come aperitivo o con pesce, pasta |
Spanna Vino secco del Piemonte; da servire con manzo o maiale Tocai Vino bianco, leggero, speziato ed elegante, fatto in varie regioni del nord-est d'Italia. Un aperitivo delizioso |
Taurasi Vino complesso e corposo, della Campania; da servire con arrosti o cacciagione Teroldego Vino secco, complesso, con un bouquet delicato, del Trentino Alto Adige; può essere invecchiato; da servire con agnello o maiale |
Valpolicella Vino secco mediamente corposo del Veneto; da servire con pasta, pollo, vitello |
Verdicchio Vino leggermente corposo delle Marche; da servire con pesce Verduzzo Vino bianco aromatico, secco o dolce, del Friuli e Veneto |
Vermouth Prodotto Rosso e Bianco, semidolce e secco, questo vino del Piemonte è fatto con erbe e altri aromi naturali; da servire dopo i pasti |
Vernaccia di San Gimignano Vino fruttato della Toscana; da servire con pollo o pesce |
Vin Santo Vino dolce e dorato, di uve passite fatte principalmente nel nord e centro Italia; da servire con dessert |
Vino Nobile di Montepulciano Vino secco della Toscana; da servire con manzo, agnello, maiale. Diventa Riserva dopo un minimo di 3 anni d'invecchiamento |
Molti produttori italiani hanno creato le proprie miscele di vino, esclusivamente loro, uniche e deliziose. Addirittura, alcuni produttori si sono creati una reputazione basata solo su uno o due vini di proprietà. Ecco nel seguito alcuni di questi nomi famosi, tutti vini che un giorno dovreste provare: |
Barilot, Brume di Monte, Brusco dei Barbi, Cabreo, Catullo (rosso e bianco), Colomba Platino, Creso, Corvo (rosso e bianco) Duca Enrico, Ghiaie, Lavinio, Le Bruniche, Le Moie, Libaio, Libecchio, Luna dei Feldi, Morago, Nebbiano, Ornato, Plinius, Rosso del Conte, Rubizzo, Sangioveto, Segesta (rosso e bianco), Ser Gioveto, Soreli, Spargolo, Vellutato, Verbesco |
VARIETÀ D'UVA |
L'Italia ha molte uve native con le quali si producono la maggioranza di vini italiani. L'uva più prolifica è la Trebbiano, usata in numerosi vini bianchi. |
Due uve sono famose per la produzione di rossi impareggiabili: la Nebbiolo, usata in vini come il Barolo e il Barbaresco del Piemonte e la Sangiovese, usata nel Chianti e nel Brunello di Montalcino della Toscana centrale, un area famosa per i vini rossi invecchiati. |
Di seguito troverete una lista di uve italiane originali. L'Italia ha coltivato, per molti secoli, anche uve come Cabernet, Merlot e Chardonnay, che sono molto conosciute perché sono cresciute negli Stati Uniti e in altre parti d'Europa. |
Alcuni dei produttori italiani più all'avanguardia usano queste uve, in combinazione con altre varietà native italiane, per creare superbi vini, vere innovazioni nel mondo degli enofili. |
Alcuni produttori, inoltre, imbottigliano la loro versione di uve come la Chardonnay e Cabernet Sauvignon. A causa delle uniche condizioni del suolo e del clima in Italia, questi vini hanno un sapore differente, che vale la pena provare. |
Di seguito troverete le uve più utilizzate: |
UVE
ROSSE |
Aglianico Un'uva antica che si trova nel sud Italia Barbera Ampiamente coltivata nella regione del Piemonte Cannonau L'uva rossa più conosciuta della Sardegna |
Dolcetto Coltivata nella regione del Piemonte; produce vini morbidamente appetitosi Lambrusco Dall'Emilia; uva meglio conosciuta per i vini frizzanti con lo stesso nome |
Nebbiolo Considerata una delle uve italiane più nobili; della regione del Piemonte |
Sangiovese L'uva più usata della Toscana; tenuta in grande considerazione. Usata in vini rossi complessi come il Chianti e il Brunello di Montalcino |
UVE
BIANCHE |
Arneis Un
uva del Piemonte che sta riscoprendo la popolarità
Cortese il Gavi, un vino bianco e raffinato del Piemonte, viene prodotto con questa uva Garganega Usata per il Soave, il famoso vino bianco del Veneto Inzolia Un'uva coltivata in Sicilia e usata in vini bianchi e anche nel Marsala Malvasia Coltivata in tutta l'Italia; usata nei vini più secchi come il Frascati, ma anche nei vini dolci da dessert |
Moscato Queste uve, della famiglia Muscat, sono prodotte nello stile frizzante, come per il piemontese Asti Spumante e nello stile dolcissimo, come per i moscati della Sicilia Picolit Questa famosa uva friulana viene usata per fare un delicato vino da dessert Pinot Bianco Coltivata nell'Italia del nord, viene usata sia per vini secchi che frizzanti |
Pinot Grigio Particolarmente popolare nelle tre Venezie e in Lombardia Prosecco Aggiunge ai vini un tocco dolce; vini secchi o frizzanti Tocai Un'uva del nord Italia che sta guadagnando popolaritš |
Trebbiano Coltivata in tutta Italia, soprattutto in Toscana e Umbria Verdicchio Uva popolare della regione Marche Vernaccia Nome dell'uva e del vino bianco; la sua versione più famosa viene fatta nella cittadina roccaforte di San Gimignano, in Toscana |
Questa guida è l'estratto di un libretto informativo pubblicato dall'Italian Wine and Food Institute di New York con la sponsorizzazione del Ministero dell'Agricoltura di Roma e la speciale assistenza del Professor Mario Fregoni, Direttore del Comitato per la Denominazione di Origine dei Vini |
10 Maggio 2025
TESTIMONIO (más...):
"Sigan con el buen trabajo. Por favor agreguen màs lecciones y artículos de interés. ¡Bien hecho!"