HOME > Prueba Gratuita > Actividades > Leer y Probar
Actividad: Leer y Probar

I pronomi sono il "sale" della lingua italiana!

 

I pronomi rendono la lingua "saporita ed espressiva" così come Caravaggio, con le sue luci ed ombre, dava un "sapore" ed un'atmosfera molto particolare alle sue immagini.

 

Ti piace il cibo saporito?

Ti piace gustare sapori diversi?

Oltre il dolce o il salato, sapori più comuni, ti piace anche sentire altre note e sfumature nei sapori (come l’amaro, l’aspro, l’agropiccante, l’agrodolce, il fruttato, l’erbaceo, l’affumicato…)?

¡Los pronombres son la "sal" del idioma italiano!

 

Los pronombres hacen el idioma "sabroso y expresivo" así como Caravaggio, con sus luces y sombras, dio un "sabor" y un ambiente muy especial a sus pinturas.

 

¿Te gusta la comida sabrosa?

¿Te gusta probar diferentes sabores?

Además de los sabores dulces o salados, más habituales, ¿te gusta también sentir otras notas y matices en sabores (como el amargo, el agrio, el agripicante, el agridulce, el afrutado, el herbáceo, el ahumado…)?

 

Bacco
Bacco, olio su tela,
Caravaggio

Clicca per ingrandimento

 

 

Compartir esta actividad:

Caravaggio e i pronomi

Caravaggio (1571-1610) era uno strano personaggio che amava dipingere santi e madonne ispirandosi alle persone del popolo, agli umili e ai poveri. Spesso litigava con tutti e doveva scappare dalla polizia.

Davvero un artista eccentrico!

Caravaggio (1571-1610) era un personaje extraño al que le encantaba pintar santos y vírgenes inspirados en la gente del pueblo, los humildes y los pobres. A menudo peleaba con todos y tenía que huir de la policía.

¡Verdaderamente un artista excéntrico!

Anche i pronomi sono un po' eccentrici, degli strani personaggi che insaporiscono la lingua a volte con atteggiamenti "colorati e ridondanti".

 

Ad esempio, osserva queste 3 frasi:

  1. io mangio la pizza (frase semplice)
  2. mi mangio la pizza (frase con pronome riflessivo che include il piacere personale di mangiare)
  3. questa pizza me la mangio subito (frase con doppio pronome che rinforza il piacere personale di mangiare la pizza)

La frase numero 1 riporta una semplice azione.

Le frasi 2 e 3 riportano la stessa azione con un uso "caravaggesco" dei pronomi, che enfatizza il piacere personale dell'azione.

 

Pratica i pronomi con la lettura e gli esercizi di seguito.

Osserva il gioco di luci e ombre nei dipinti di Caravaggio.
Usa la tua intuizione per capire il significato generale della lettura. Se necessario usa il dizionario online.

 

Come bonus alla fine troverai anche un esercizio sul passato remoto e il passato prossimo.

 

Buona pratica!

Los pronombres también son un poco excéntricos, caracteres extraños que a veces dan sabor al idioma con actitudes "coloridas y redundantes".

 

Por ejemplo, mira estas 3 oraciones:

  1. io mangio la pizza (como pizza - una oración simple)
  2. mi mangio la pizza (me como pizza - oración con pronombre reflexivo que incluye el placer personal de comer)
  3. questa pizza me la mangio subito (esta pizza me la como ahora mismo - oración con doble pronombre que refuerza el placer personal de comer pizza)

La oración número 1 informa de una acción simple.

Las oraciones 2 y 3 informan de la misma acción con un uso "caravaggesco" de los pronombres, que enfatiza el placer personal de la acción.

 

Practica los pronombres con la lectura y los ejercicios a continuación.

Observa el juego de luces y sombras en las pinturas de Caravaggio.
Usa tu intuición para comprender el significado general de la lectura. Usa el diccionario en línea si es necesario.

 

Como beneficio adicional, al final encontrarás un ejercicio sobre el tiempo pasado.

 

¡Buena práctica!

 

Madonna dei Pellegrini, Caravaggio (dettaglio)
Madonna dei Pellegrini
(dettaglio)

Caravaggio è considerato uno dei pittori più importanti del mondo e questo titolo se lo merita proprio!

 

Gli si deve molto per la tecnica, l'uso della luce e la naturalezza delle sue opere. Gliene saremo sempre grati!

 

Caravaggio era un tipo estremamente irascibile, con una vita sregolata. Se la prendeva subito per qualsiasi cosa e fu spesso coinvolto in risse e denunciato per violenze e possesso di armi.

Fu anche denunciato da un servo in un'osteria, per avergli tirato in faccia un piatto con quattro carciofi. Frequentava i bassifondi e spesso vi trovava i modelli per i suoi quadri.

 

 Caravaggio, La vocazione di Matteo
La vocazione di San Matteo

 

dettaglio Caravaggio, La vocazione di Matteo
La vocazione di San Matteo
(dettaglio)

 

Dovette spesso scappare e andarsene dal luogo in cui abitava.

 

Si racconta che uccise un uomo per un litigio durante una partita di pallacorda (un gioco antico che nella sua evoluzione ha dato origine al tennis). La condanna fu molto severa: Caravaggio venne condannato alla decapitazione, che poteva esser eseguita da chiunque lo avesse riconosciuto per la strada.

In seguito a questo omicidio se ne andò da Roma (fu aiutato a scappare da una famiglia di nobili collezionisti: i Colonna).

 

Caravaggio, Conversione di San Paolo
La conversione di San Paolo


Nel 1608, dai Cavalieri di Malta gli fu offerta la carica di Cavaliere di Grazia, che gli avrebbe garantito l'impunità e la possibilità di tornare a Roma. Ma in seguito ad un litigio con un membro di rango superiore i Cavalieri espulsero Caravaggio dall'Ordine con disonore: «Come membro fetido e putrido».

 

 

Davide e Golia
Davide e Golia (autoritratto di Caravaggio)

Allora Caravaggio dipinse il suo autoritratto nella testa mozza di Golia afferrata da Davide giustiziere, e lo mandò al Papa a Roma come richiesta per ottenere la grazia.

 

La grazia gli fu concessa, ma non lo raggiunse mai poiché il pittore morì, per cause sconosciute, durante il viaggio verso Roma.

 

Esercizio 1

Stampa questa pagina e completa le frasi con i pronomi mancanti (diretti, indiretti, combinati).

 

1. Caravaggio (1571 - 1610) è considerato uno dei pittori più importanti del mondo e questo titolo ____________ merita proprio!

 

2. ____________ deve molto per la tecnica e la naturalezza delle sue opere. ____________ saremo sempre grati!

 

3. Caravaggio era un tipo estremamente irascibile, con una vita sregolata. ____________ prendeva subito per qualsiasi cosa e fu spesso coinvolto in risse e denunciato per violenze e possesso di armi.

 

4. Fu anche denunciato da un servo in un osteria, per aver____________ tirato in faccia un piatto con quattro carciofi. Frequentava i bassifondi e spesso vi trovava i modelli per i suoi quadri.

 

5. Dovette spesso scappare e andar____________ dal luogo in cui abitava.

 

6. Si racconta che uccise un uomo per un litigio durante una partita di pallacorda (un gioco antico che nella sua evoluzione ha dato origine al tennis). La condanna fu molto severa: "Caravaggio venne condannato alla decapitazione, che poteva esser eseguita da chiunque ____________ avesse riconosciuto per la strada." (fonte Wikipedia.org)

 

7. In seguito a questo omicidio ____________ andò da Roma (fu aiutato a scappare da una famiglia di nobili collezionisti: i Colonna).

 

8. Nel 1608 ____________ fu offerta la carica di Cavaliere di Grazia, che ____________ avrebbe garantito l'impunità e la possibilità di tornare a Roma. Ma in seguito ad un litigio con un membro di rango superiore i Cavalieri espulsero Caravaggio dall'Ordine con disonore: «Come membro fetido e putrido».

 

9. Dipinse il suo autoritratto nella testa mozza di Golia, afferrata da Davide giustiziere, e ____________ mandò a Roma come richiesta per ottenere la grazia.

 

10. La grazia ____________ fu concessa, ma non ____________ raggiunse mai poiché il pittore morì.

Esercizio 2

Stampa questa pagina e completa la storia sostituendo il passato remoto con il passato prossimo (verbi in parentesi).

ATTENZIONE: alcuni verbi devono essere usati in forma passiva.

 

1. La particolare tecnica pittorica di Caravaggio _________________ una delle chiavi del suo successo. (fu)

 

2. Caravaggio era un tipo estremamente irascibile, con una vita sregolata. Se la prendeva subito per qualsiasi cosa e _________________ spesso in risse e denunciato per violenze e possesso di armi. (fu coinvolto)

 

3. _________________ anche da un servo in un osteria, per avergli tirato in faccia un piatto con quattro carciofi. Frequentava i bassifondi e spesso vi trovava i modelli per i suoi quadri. (fu denunciato)

 

4. _________________ spesso dal luogo in cui abitava. (scappò)

 

5. Si racconta che _________________ un uomo per un litigio durante una partita di pallacorda (uccise).

 

6. La condanna _________________ molto severa: "Caravaggio _________________ alla decapitazione, che poteva essere eseguita da chiunque lo avesse riconosciuto per la strada." (fu, fu condannato)

 

7. In seguito a questo omicidio _________________ da Roma (se ne andò)

 

8. Nel 1608 un amico gli _________________ la carica di Cavaliere di Grazia, per garantirgli l'impunità e la possibilità di tornare a Roma. (offrì)

 

9. Caravaggio _________________ il suo autoritratto nella testa mozza di Golia, afferrata da Davide giustiziere, e lo _________________ a Roma come richiesta per ottenere la grazia. (dipinse, mandò)

 

10. La grazia gli _________________ , ma non lo _________________ mai poiché il pittore _________________ nel frattempo. (fu concessa, raggiunse, morì)

 

 

"Clicca" su Pinocchio-Risposte:
solutions
per le risposte