La lingua italiana usa il pronome femminile "Lei" per esprimere un approccio formale, sia che si parli ad una donna sia che si parli ad un uomo.
|
In Italian we use the feminine pronoun 'Lei' (She) to express a formal approach, regardless of the fact that one may be talking to a woman or to a man.
'Cosa ne pensi tu?' (What do you think about it? INformal) 'Cosa ne pensa Lei?' (What do you think about it? FORMAL) |
---|
Secondo te, chi è questa donna?
Secondo Lei, chi è questa donna?
Share this activity:
La donna angelicata e l'approccio formale
L'immagine precedente è un dettaglio della Primavera, un capolavoro dipinto intorno al 1482 dall'artista rinascimentale Sandro Botticelli. La Primavera è uno dei quadri più misteriosi del mondo, poiché rappresenta la rigogliosità della crescita primaverile ma allo stesso tempo, attraverso dei simboli, richiama ad un Amore Universale e alla Spiritualità. | The above image is a detail from la Primavera (Spring), a masterwork painted around 1482 by Renaissance artist Sandro Botticelli. La Primavera is one of the most mysterious paintings in the world, as it depicts the lush growth of Spring, but at the same time - through symbols - it calls for Universal Love and Spirituality. |
---|
Primavera (o Allegoria della Primavera) di Botticelli
(clicca per ingrandimento)
La donna al centro del dipinto è Venere, la quale in questo caso rappresenta l'amore neoplatonico, ovvero l'amore universale orientato alla conoscenza e allo spirito che trionfa sulla lussuria. | The woman in the center of the painting is Venus, but in this case she represents the Neoplatonic love, that is universal love oriented towards knowledge and spirit and triumphant over lust. |
---|---|
In questo dipinto Venere ci ricorda la "donna angelicata", una rappresentazione della donna tipica del Dolce Stil Novo nel XIII secolo, in cui la donna era considerata come un "angelo" o un "tramite verso Dio". L'elemento femminile era considerato ricco di potenzialità e ''venerabile''. |
In this painting Venus reminds us of 'la donna angelicata', a depiction of the woman typical of the Dolce Stil Novo in the 13th century, where the woman was considered an 'angel' or 'a bridge to God'. The feminine element was considered full of potentiality and 'venerable'. |
Dunque nella lingua italiana il ruolo del femminile "Lei", per esprimere un approccio formale, è altamente rispettoso. Il "Lei" inferisce che la persona a cui parliamo meriti una considerazione altissima o speciale. |
So in the Italian language the role of the feminine 'Lei', to express a formal approch, is highly respectful. The form 'Lei' assumes that the person we are talking to deserves special or higher consideration. |
Nel medioevo era comune l'uso del "voi" per esprimere un approccio formale. Mussolini, durante il fascismo, ordinò che gli italiani usassero nuovamente il "voi", poiché era un'espressione più virile. Tuttavia la forma "Lei" prevalse ed è ora l'approccio formale nell'italiano standard. La forma "voi" è a volte usata in alcune regioni italiane, principalmente al sud.
Ora pratica l'approccio formale con alcuni esercizi. Ricorda che con l'approccio formale ci spostiamo dal "tu" al "Lei" e tutto il resto cambia di conseguenza (ad esempio il verbo cambia alla terza persona singolare).
Tu hai domande? (Informale) Lei ha domande? (Formale) |
In the Middle Age it was common to use 'voi' to express a formal approach. Mussolini, during the fascism, required Italians to use 'voi' again, as it was a more virile expression. However, 'Lei' is the form that prevailed and it is now the standard Italian formal approach. The 'voi' form is sometimes used in certain Italian regions, mostly in the South.
Now let's practice the formal approach with a few exercises. Remember that with the formal approach we move from 'tu' to 'Lei' and everything else changes consequently (e.g the verb changes to the third singular person).
Tu hai domande? (Do you have questions? Informal) Lei ha domande? (Do you have questions? Formal) |
Usa il dizionario online se necessario. | Use the online dictionary if you need. |
---|
1. Rivedi l'approccio formale.
3. Cambia le frasi dall'informale al formale (clicca sul Pinocchio-Risposte in fondo alla pagina per il risultato).
Glossarietto | |
dare del Lei | to address someone with a formal approach |
dare del tu | to address someone with an informal approach |
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
La società italiana è molto gerarchica. Bisognerebbe avere un approccio formale con qualsiasi persona non si conosca bene (un cliente, un venditore, un insegnante, un professore, qualcuno con una ''più alta posizione gerarchica''...). E il tuo paese? È molto gerarchico? L'idea di un ''approccio formale" e di "mostrare rispetto'' ti disturba? Perché? |
Italian society is very hierarchical. You should have a formal approach with any person with whom you are not very familiar (a client, a seller, a teacher, a professor, an elderly person, someone with a 'higher hierarchical position'...). What about your country? Is it very hierarchical? How do you show a formal approach or a 'respectful attitude' in your country? Does the idea of a 'formal approach' and of 'showing respect' bother you? Why? |
---|