Giacomo Leopardi è considerato uno dei più importanti poeti italiani.
Nella sua famosa poesia L'infinito tratta il tema dell'immaginazione, che rappresenta anche la libertà.
Ascolta L'infinito recitato da diversi attori. Quale versione preferisci? Tu hai molta immaginazione? Secondo te cos'è la libertà? |
Giacomo Leopardi is considered one of the most important Italian poets.
In his famous poem "L'infinito" (The Infinite) he explores the theme of imagination, which also represents freedom.
Listen to "L'infinito" interpreted by different actors. Which version do you prefer? Do you have a lot of imagination? In your opinion, what is freedom? |
---|
Il conte Giacomo Leopardi in un dipinto di Stanislao Ferrazzi (c. 1820)
Share this activity:
Ascolta L'infinito di Giacomo Leopardi (1798 - 1837) letto o recitato da diversi attori. Quale versione preferisci? Prova a recitare anche tu!
L'infinito di Giacomo Leopardi (lettura di Moro Silo de IlNarratore.com):
Sempre caro mi fu quest’ermo colle
Ma sedendo e mirando, |
This solitary hill has always been dear to me
But when I sit and gaze, I imagine, in my thoughts |
---|---|
E come il vento odo stormir tra queste piante,
e mi sovvien l’eterno, |
And when I hear the wind rustling through the trees
and eternity occurs to me, |
L'infinito recitato dal bravissimo Dustin Hoffman,
mentre lotta con la pronuncia italiana:
This video is additional reference material and is not property of CyberItalian.
Should you have any problem viewing it, please
notify us.
Thank you for your patience and collaboration!
L'infinito recitato dal famoso Vittorio Gassman:
.
This video is additional reference material and is not property of CyberItalian.
Should you have any problem viewing it, please
notify us.
Thank you for your patience and collaboration!
L'infinito recitato dal grande Carmelo Bene (molto teatrale e quasi inquietante!)
This video is additional reference material and is not property of CyberItalian.
Should you have any problem viewing it, please
notify us.
Thank you for your patience and collaboration!
L'infinito recitato dal dolce Arnoldo Foà:
This video is additional reference material and is not property of CyberItalian.
Should you have any problem viewing it, please
notify us.
Thank you for your patience and collaboration!
L'infinito letto dall'esperto Giancarlo Giannini. Nota la differenza fra recitazione e lettura:
This video is additional reference material and is not property of CyberItalian.
Should you have any problem viewing it, please
notify us.
Thank you for your patience and collaboration!
Nella poesia Leopardi racconta che amava sedersi davanti ad una siepe; immaginava grandi orizzonti e meditava; pensava a quello che c'era dietro la siepe e il suo pensiero "naufragava" nel mare dell'immaginazione. Questa poesia parla di "sedersi e osservare". Parla anche dell'immaginazione che ci fa superare ogni confine e ottenere una profonda libertà.
Leopardi aveva una salute cagionevole: una forma di scoliosi, la vista debole e soffriva d'asma. Fino ai venti anni non aveva avuto il permesso di uscire di casa da solo. Il padre lo voleva sacerdote. Esasperato dall'ambiente familiare e dalla chiusura, soprattutto culturale, del suo paese, aveva cercato di scappare. Il padre lo scopre e lo riporta a casa.
Per molte persone la parola "libertà" vuol dire "poter fare tutto quello che si vuole".
Ma questa definizione di libertà è un'illusione.
Fai un esperimento sulla libertà: siediti comodo e prova a ruotare entrambe le mani verso destra, e allo stesso tempo entrambi i piedi verso sinistra. Sei libero di farlo?
Qualcuno dice che "la vera libertà è la capacità di fare ciò che è giusto, nel momento giusto".
Fra i link seguenti puoi trovare alcune risposte alla domanda precedente:
(Puoi trovare maggiori informazioni sui temi presentati facendo una ricerca su google o altri motori.