HOME > Guest Area > Activities > Read and Cook
Activity: Read and Cook
Usa la tua intuizione per capire il significato generale di questa lettura. Use your intuition to understand the general meaning of this text.
Usa il dizionario online per cercare il significato delle parole che non conosci. Use the online dictionary to understand the meaning of the words you do not know.
"New Year, New Life" by Teresa Barbieri
perlage
"Anno nuovo, vita nuova!" Un nuovo anno porta sempre qualcosa di nuovo: questo è ciò che suggerisce il proverbio e ciò che gli italiani amano pensare! Ma alla fine gli italiani si aggrappano sempre alle tradizioni e, ancora una volta, quest'anno hanno celebrato l'arrivo del Nuovo Millennio con le lenticchie come parte del menù di Capodanno. "Anno nuovo, vita nuova!" A new year brings always something new: this is what a proverb suggests and what Italians like to think!  But in the end Italians always stick with tradition and, once again, this year they celebrated the New Millennium's Eve with lentils as part of the New Year's Eve menu.
Le lenticchie fanno sicuramente parte della tradizione italiana; rappresentano i soldi e si dice che portino buona fortuna per il nuovo anno. Generalmente, a Capodanno vengono servite con il Cotechino. Tuttavia, la loro natura è così ricca che le si può combinare con molti altri cibi e ingredienti. Lentils are indeed a tradition in Italy; they represent money and are believed to bring good luck for the coming year. On New Year's Eve, lentils are usually served with "cotechino" (pork sausage.) However, their nature is so rich that they can be combined with many other foods and ingredients.
Lo chef Alberto Peretti* - Presidente della Ghost Chef Inc. - propone con successo da venti anni il seguente menù di Capodanno:

"Ho accostato ingredienti dietetici e perbenisti che soddisfino le più intime voluttà:

  1. Minestra piana di quartirolo con porri, pomodori e zucchine rosolati con olio, sale & peroncino e coperti d’acqua; il formaggio si aggiunge in dadolata a fuoco spento.
  2. Carpaccio di ricciola affettata trasparente dal pescatore e delicatamente coperta di lenticchie rosse insaporite con catalogna e cipolla bianca.
  3. Brasato di manzo rosolato sopra una dadolata fine di carote, sedano e scalogni e cotto al vino rosso secco.
  4. Passato di fagioli bianchi di Toscana lessati e passati al setaccio fino e uniti a una veloutè all’alloro, serviti caldi con lamelle di tartufo e grani di pepe nero.
  5. Gnocchi di castagne fatti di patate lesse e farina di castagne aromatizzata al rosmarino, conditi con porcini stufati con scalogni al prezzemolo.
  6. Ricotta con arance e mele, in cui la frutta cuoce con zucchero e zafferano per un’ora."
Chef Alberto Peretti* - President of The Ghost Chef Inc. - has been successfully proposing the following New Year's Eve menu for the past 20 years:

"I combined spiritual & dietetic ingredients to fulfil our most voluptuous desires:

  1. Soup of quartirolo cheese made of leeks, zucchini & tomatoes browned in olive oil, salt and chilli pepper: the cheese, finely diced, is added after the fire is out.
  2. Carpaccio of umbrine sliced by your fisherman, with red lentils simmered with a mix of fried endive, onion & pink pepper.
  3. Beef braised over a finely chopped mixture of carrots, celery & shallots and dry red wine.
  4. Mush of Tuscany white beans combined with a bay leaf flavoured veloutœ and served with slices of truffles & black pepper.
  5. Gnocchi of chestnut flour and potatoes with a rosemary bouquet, with porcini mushrooms simmered with shallots & parsley.
  6. Ricotta with oranges & apples: fruit simmers in sugar and saffron for 1 hour."
Certamente un menù interessante! Ci riporta al fatto che nonostante il 2000, lo sviluppo tecnologico e il futuro dei computer, il mangiar bene rimane un elemento importantissimo nelle nostre vite. "Anno nuovo, vita nuova" dunque e "Felice Millennio", ma non dimentichiamo un mangiare buono e sano! Interesting menu indeed! It reminds us that, (in spite of the year 2000, the technological development and the future of computers), eating well is an extremely important element in our life. "Anno nuovo, vita nuova" then and Happy Millennium, but don't forget a good and healthy eating!
Se amate la buona cucina, ma raramente trovate il tempo durante il giorno per mangiar come si deve, cucinare o preparare un pasto sano e interessante, fra i buoni propositi del Nuovo Millennio aggiungetevi sicuramente questo: trovare il tempo di gioire "dell'arte del mangiar bene".
Provate questa semplice ricetta:
If you like good cuisine, but you rarely find the time during the day to eat properly, cook or prepare healthy and interesting meals, among the good intentions for the New Millennium add this one: find more time to enjoy the 'art of eating well'.
Try the following simple recipe:

Gnocchi di patate

 

Ingredienti: Circa 1 kg di patate - circa 5 tazze di farina - sale

Gnocchi di patate

 

Ingredients: Approximately 2 lb.  potatoes - approximately 5 cups flour - salt

Pelate le patate (se sono troppo grosse tagliatele a metà) e bollitele in acqua. Aggiungete il sale. Non cuocetele troppo. Scolatele e passatele fino a farne un puré. Aggiungetevi la farina (la quantità esatta dipende dalle patate: alcune assorbono più o meno farina). Lavorate il composto fino a ottenere una pasta morbida.
Riempite una grossa pentola di acqua e portatela ad ebollizione a fuoco alto. Aggiungete il sale.
Dividete la pasta in pezzi. Su un ripiano infarinato, fate rotolare la pasta sotto le mani in modo da ottenere dei "tubi" di circa un centimetro e mezzo. Tagliate i "tubi" di pasta a pezzi (di circa tre centimetri). Arrotolate velocemente ciascuno gnocco sulla punta di una forchetta (pressando al centro) in modo da lasciare l'impronta su ogni gnocco. Mettete gli gnocchi già pronti su un telo infarinato. Appena pronti, cuoceteli nell'acqua bollente finché salgono in superficie (circa tre minuti) e rimuoveteli dall'acqua con un colino. Disponeteli in un piatto fondo da portata e spolverateli con parmigiano; aggiungete dei tocchi di burro e salvia oppure salsa di pomodoro. Per la ricetta della salsa di pomodoro controllate il seguente articolo: Tre leggende sulla cucina italiana
Peal the potatoes (if they are very big cut them in half) and boil them in water. Add salt. Don't let them overcook. Drain them and mash them. Work in the flour (the exact amount of flour depends on the potatoes: some may absorb more or less flour.) Work the mixture into a smooth dough.
Fill a large pot with water and bring to boil over high eat. Add salt.
Divide the dough into large pieces. On a floured board, roll the pieces into tubes about half inch thick. Cut the rolled pieces into smaller pieces (about one inch large.) Roll each piece quickly on the point of a fork pressing them in the center, in order to leave an impression on each of the gnocchi. Lay the gnocchi on a floured towel until they are all ready.
Cook them in the large pot with boiling water; when they come to the surface (approximately after 3 minutes) remove them from water with a skimmer. Arrange them in a serving bowl, sprinkle them with parmesan cheese, a little butter and sage or tomato sauce.
For a tomato sauce recipe check the following article: Three legends about Italian cuisine
Molto bene! Gioite dell'arte del mangiar bene durante il Nuovo Millennio e dividetene la gioia con i vostri amici: non dimenticate che la parola italiana "cena" viene dal greco "koiné" che significa "unione".

Tanti auguri per un fantastico Millennio e Buon Appetito!

 

* Alberto Peretti, Milano - New York - Atene

Very good! Enjoy the art of eating during the New Millennium and share the joy with your friends: don't forget that the Italian word "cena" (dinner) comes from the Greek word "koin¹"   which means 'union'.

Have a wonderful Millenium and 'Buon Appetito'!

 

*Alberto Peretti, Milan - New York - Athina

 

back