Benvenuti alla Lezione Privata!

Prof

 

Ciao Camille!

 

 

 

 

 

 

Lezione numero 3

14 settembre 2007; 11,30 orario del NJ (17,30 ora italiana)

 

 

Punto 1 - introduzione

 

Conversazione: la mia giornata sulla riva (sulla costa) di Jersey! (del New Jersey)

 

Punto 2 - correzione compiti

 

ESERCIZI CORRETTI I TUOI ESERCIZI

Qual è la differenza fra:

 

Tu le piaci!

 

e

 

Lei ti piace!

 

1) ci piace ballare

(fai altri esempi)

 

2) voi piacete a Maria

(fai altri esempi)

 

3) il film mi è piaciuto molto

(fai altri esempi)

 

 

 

 

3) VOI piaCETE a tutti!

 

2) Noi piaCiamo ai tuoi genitori. Noi siamo piaciuti ai tuoi genitori. (errore nel testo della lezione)

 

5) I vestiti firmati non mi piacciono. I vesTITI FIRMAti non mi sono piaciuti.

 

1) Gli stranieri amano la moda italiana. AGli stranieri PIACE la moda italiana.

 

Non vedO l'ora DI FARE la nostra lezione giovedi!

I am not sure if I understand the use of piaccio, piaci, piacciamo, piacete. There was only one example:

 

Tu le piaci! (Tu piace a lei!) You like her! Based on just having a singular and plural form I would have wrote - Lei ti piace!

 

I also learned: 1. when piacere is followed by an infinitive, the singular form is used since the infinitive is the subject of the sentence, 2. when the indirect object is a noun or a disjunctive pronoun, the preposition a is used & 3. in the past, piacere is conjugated with essere with the past participle agreeing with the subject.

 

3) Voi ................... a tutti! - Vi piace a tutti!

 

2) Noi piacciamo ai tuoi genitori. Noi siamo piaciuti ai tuoi genitori.

 

5) I vestiti firmati non mi piacciono. I vesitit fumati non mi sono piaciuti.

 

1) Gli stranieri amano la moda italiana. Gli stranieri la moda italiana.

 

Non vedere l'ora (looking forward to) la nostra lezione giovedi!

 

 

Punto 2 - discussione

 

Hai domande?

Ti piacciono i vestiti firmati?

Ti piace fumare?

 

Punto 3 - commento ai compiti

 

Buoni i compiti, bisogna praticare ancora il verbo "piacere"

 

GIORNO = intervallo di tempo di ventiquattro ore: la settimana è di sette giorni; che giorno è oggi? giorno festivo, feriale;

 

GIORNATA = il periodo compreso tra la mattina e la sera in rapporto al tempo atmosferico o al lavoro, all'attività che vi si svolge, oppure agli avvenimenti che vi accadono: una giornata serena, nebbiosa; giornata lavorativa, festiva;

 

 

Punto 4 - argomento del giorno

 

Pensi che sia importante per i giovani vestirsi con abiti firmati? Perché?

 

Credi che la moda sia socialmente importante? Perché?

 

Articolo sulla moda per la prossima estate

 

Congiuntivo

 

Compiti per la prossima volta

1) Finire gli esercizi sul Congiuntivo

2) argomento di conversazione a piacere

 

 

Lezione numero 2 - 7 settembre 2007; 11,30 orario del NJ (17,30 ora italiana)

 

 

Punto 1 - introduzione

 

Conversazione

 

Punto 2 - correzione compiti

 

ESERCIZI CORRETTI I TUOI ESERCIZI

Com 'È stato il concerto di TUA figlia? Hai fatto le FOTO?

 

Domanda SULL'ULTIMA lezione. Per favore, ricordami di farti una domanda.

 

FARE UNA DOMANDA

CHIEDERE UNA COSA

 

 

I compiti 1. Conversazione - La Mia Vacanza 2. Il Video -L'Avventura - Curioso, c'era realmente uno squalo neL mare o fingeva?

BUONA DOMANDA CAMILLE, COSA PENSI TU? IO PENSO CHE LA DONNA FINGESSE.

 

3. Lettera ad un amica - Mi dispiace, non ha avuto IL tempo per farLA.

Com 'e stato il suo concerto di figlia? Hai fatto le photos?

 

Domanda - lezione ultimo Per favore, ricordami di farti una domanda. - Please remind me to ask you a question. Is it correct to say....in Italian you say "do you a questions" not "ask you a question"?

 

I compiti 1. Conversazione - La Mia Vacanza 2. Il Video -L'Avventura - Curioso, c'era realmente uno squalo nell'mare o fingeva?

 

 

 

 

3. Lettera ad un amica - Mi dispiace, non ha avuto che il tempo per fare.

I numeri ordinali (primo, secondo...) generalmente vanno scritti in lettere.

 

Quando necessario per evitare di appesantire troppo il testo o per altre motivazioni, si può scegliere fra numeri arabi (1,2, 3...) e romani (I, II, III... questi ultimi di uso limitato per la loro maggiore pesantezza, specie al maiuscolo), purché coi secondi non si usi apice (errato III°) e coi primi si usi quello corretto (terzo o 3°, terza o 3ª).

 

La quinta strada, La V strada, La 5ª strada (a volte per problemi di tastiera puoi trovare scritto 5a)

 

 

 

A Venerdi!

Domande - While I was on vacation, I read a book called "Italian Crash Course". I had a question..... 1. Ordinal numbers of any size may be written with a cardinal number and superscripted letter to indicate agreement. La terza (3a) pagina the third page ***the a should be small and higher Il centesimo (100 o) miglio the hundredth mile ***the o should be small and higher The little superscripted letters, what do they represent? Seems like the "a' mean "rd" and the "o" mean (th)? Why? What superscript would be used for "first -st? or "second- nd" ? Benedetta, Can we have a lesson on Subjunctives? Grazie!

 

 

Punto 2 - discussione

 

Hai domande?

 

Punto 3 - commento ai compiti

 

Dalla volta scorsa: revisione del verbo "piacere"

 

 

Punto 4 - argomento del giorno

 

Purtroppo ieri è morto Pavarotti, un grande cantante. Ti piace l'Opera? Pensi che l'Opera sia obsoleta? Pensi che i giovani debbano ascoltare l'Opera?

 

Congiuntivo

 

Compiti per la prossima volta

1) Esercizio sul verbo piacere

 

2) Esercizi sul presente congiuntivo: 2, 3 e 4

3) argomento di conversazione a piacere

 

Lezione numero 1 - 23 agosto 2007; 11,30 orario del NJ (17,30 ora italiana)

 

 

Punto 1

 

MOLTO Brava Camille che mi hai scritto l' email in italiano!

 

ESERCIZI CORRETTI I TUOI ESERCIZI

7) La domenica, i miei genitori ci poRtavano in chiesa. (portare)

 

Bocconcino Culturale - L'HO fatto.

 

Conversazione- Le mie domenicHE ed una ricetta

 

Parole- Per favore, MI ricordI di chiederle una domanda SULLE parole CHE ho sentito.

 

Prossima lezione - Non posso FARE LA lezione il 30 agosto, viaggerÒ.

7) La domenica, i miei genitori ci potavano in chiesa. (portare)

 

Bocconcino Culturale - Lo ho fatto.

 

Conversazione- Le mie domenica ed una ricetta

 

Parole- Per favore, ricordarme di chiederle una domanda di parole ho sentito.

 

Prossima lezione - Non posso avere una lezione il 30 agosto, viaggero.

Ciao Benedetta!

 

Mi dispiACE PER la nostra lezione.

 

Non ho potuto collegarMI CON skype. Sono andata SUL SITO DI Skype e ho trOvato il seGuente MESSAGGIO: UPDATED ...

 

Grazie per LA risposta ALLe miE domAnde!

 

Possiamo parlarNE NELLA nostra lezione. Pensero' ALLA ricetta, A cosA mi piACE mangiare e ALLE miE domande. VUOLE CHE FACCIA i compiti PER LA lezione 5?- "Compiti per la prossima volta LEZIONE 16: REVISIONE DELLA NARRAZIONE esercizi 2 e 3 E BOCCONCINO CULTURALE" ?

 

CI vediamo il 23 agosto alla solita ora!

 

Grazie, A presto! Ciao, Camille

Ciao Benedetta!

 

Mi dispicere della nostra lezione.

 

Non ho potuto collegare di skype. Sono andata Skype's website e ho travato il sequente: UPDATED 16 August, 2007 14:02 GMT:

 

Grazie per risposta le miei domende!

 

Possiamo parlare circa nella nostra lezione. Pensero' di ricetta, che cose mi picere a mangiare e le miei domande. Mi voule fare i compiti in lezione 5?- "Compiti per la prossima volta LEZIONE 16: REVISIONE DELLA NARRAZIONE esercizi 2 e 3 E BOCCONCINO CULTURALE" ?

 

Vorrie ci vediamo il 23 agosto alla solita ora!

 

Grazie, A presto! Ciao, Camille

 

 

Punto 2 - discussione

 

Tutto bene con la tua famiglia?

 

Punto 3 - commento ai compiti

 

DIAMOCI DEL TU, COSÌ PUOI SCRIVERMI IN MANIERA INFORMALE

 

FARE 3 FRASI CON:

 

1) Dispiacersi PER qualcosa/qualcuno

 

2) Pensare A qualcosa/qualcuno

 

2) Parlare DI qualcosa/qualcuno

 

Verbi seguiti da preposizioni

 

 

Punto 3 - argomento del giorno

 

Qualche settimana fa è morto il regista Michelangelo Antonioni. Hai mai visto un suo film? Guarda questo piccolo video dal film L'Avventura.

Trama del film: Anna, figlia di un diplomatico, parte con lo yatch di un amico costruttore per una crociera. Insieme a lei, fra gli altri, ci sono l’amica Claudia e il compagno di Anna, Sandro, un architetto. I croceristi sbarcano in un primo momento su uno scoglio delle isole Eolie. Il paesaggio naturale è da mozzare il fiato, ma loro al massimo ne approfittano per fare un bagno o prendere il sole. Durante una conversazione, Anna cerca di spiegare a Sandro che vorrebbe restare da sola perché nel loro rapporto c’è qualcosa che la fa soffrire, ma lui si limita a rispondere in modo ora rassicurante ora cinico. Poco dopo, Claudia cerca Anna ma non la trova... da qui inizia una relazione fra Claudia e Sandro...

Compiti per la prossima volta

1) Scrivi una lettera ad un amica o amico che non vedi da tanto tempo. Ricordale un momento di vita passato insieme e raccontale cosa fai adesso.

2) Lezione 17 Esercizi 7 e 8

 

 

Puoi trovare le precedenti lezioni private all'indirizzo:

http://www.cyberitalian.com/html/1on1/private_lesson_camille6.htm

 

CyberItalian Italian Language Course Copyright Legal Notice