Archivi categoria: Language

Metti un po’ di passione nella tua vita (Put some passion into your daily life)

In Italia le cose non sono sempre facili: la burocrazia è pesante e la società è molto gerarchica. A volte è difficile realizzare qualcosa, fare il lavoro che piace o esprimere il proprio talento. Tuttavia, molti italiani non si scoraggiano e usano la creatività per raggiungere ciò che desiderano, esprimere la propria passione e vivere… Leggi tutto »

5 consigli per ascoltare il telegiornale italiano (5 tips on listening to Italian news)

Molti stranieri dicono che il telegiornale italiano è difficile da capire. A volte i giornalisti usano parole non comuni. A volte fanno riferimento a fatti precedenti e non li spiegano. A volte la politica e l’economia italiane sono obiettivamente molto complesse (e neanche gli italiani capiscono cosa succede!) Allora? Cosa facciamo? Ci rifiutiamo di ascoltare… Leggi tutto »

I colori della bandiera italiana e i colori italiani (Colors of the Italian flag and Italian colors)

La bandiera d’Italia (spesso definita come il Tricolore) ha tre bande verticali di uguali dimensioni in verde, bianco e rosso, con il verde a lato dell’asta. La sua forma attuale è stata in uso dal 19 giugno 1946 ed è stata formalmente adottata il primo gennaio 1948. Ti piace la bandiera italiana? The flag of… Leggi tutto »

Una parola al giorno: paziente (A word a day: patient)

La parola “paziente” deriva dal latino “patiens”, participio presente di “pati” = soffrire, sopportare. Per “paziente” si intende il malato in cura da un medico, ma l’aggettivo “paziente” definisce anche una persona capace di attendere, di non “spazientirsi”, di sopportare la noia, di lavorare in maniera attenta e meticolosa. Sei paziente tu? The word “patient”… Leggi tutto »

Ancora terribili preposizioni (Terrible prepositions again)

Questa settimana rivediamo le preposizioni articolate (preposizioni semplici combinate con l’articolo determinativo). Ma perché gli italiani usano gli articoli?Perché gli italiani amano gli articoli.Gli italiani non vanno semplicemente fuori a mangiare ”pizza”. Vanno fuori a mangiare ”LA pizza”. È sempre ”pizza” ma l’articolo include tutto ciò che la pizza rappresenta: i pomodori maturi cresciuti sotto… Leggi tutto »

Raffaello e l’armonia (Raphael and harmony)

Le “concordanze” sono uno dei meccanismi che creano la musicalità della lingua italiana. Con le concordanze (di femminile, maschile, singolare, plurale, verbi, ecc… mamma mia!) la lingua italiana crea un’armonia speciale e “suona come una canzone”. Ti piace l’armonia? Ti piace il caos? Agreements are one of the mechanisms that create the ‘music of Italian… Leggi tutto »

Differenza fra “mangiare” e “nutrirsi” (Difference between “mangiare” and “nutrirsi”)

Per gli italiani il nutrimento appropriato non riguarda solo l’alimentazione.A molti piace ricercare la qualità e mangiare in posti belli (ad esempio, ristorantini dove ci si può sedere e rilassarsi e magari ammirare la vista o la gente che passa). Molti amano odorare, sentire e gustare ciò che mangiano.Questo significa che ci si nutre attraverso… Leggi tutto »

Trucchi per imparare i verbi (Tricks to learn verbs)

Molti studenti hanno problemi con i verbi italiani e si disperano.I verbi italiani hanno diverse coniugazioni e forme irregolari da memorizzare.Conosci qualche trucco per imparare i verbi italiani più velocemente? Many students have problems with Italian verbs and get desperate.Italian verbs have different conjugations and irregular forms to be memorized.Do you know any tricks to… Leggi tutto »