Archivi categoria: Language

E’ sessista la grammatica italiana? (Is Italian Grammar sexist)

Perché la lingua italiana usa una forma femminile o maschile per articoli, nomi e aggettivi? Può essere sessista la grammatica?Cosa ne pensi tu? Why does the Italian language use a feminine or masculine form for articles, nouns and adjectives? Can the grammar be sexist? What do you think about it? To practice Italian this week… Leggi tutto »

5 domande magiche (5 magic questions)

A volte la conversazione langue, non sappiamo cosa dire e l’imbarazzo cresce. Ma ci sono cinque parole “magiche” che possono animare una conversazione. Come? Sometimes the conversation languishes, we do not know what to say and the embarrassment grows.But there are five “magic” words that can animate a conversation.How? To practice Italian this week we… Leggi tutto »

5 consigli per praticare con le canzoni italiane (5 tips on practicing with Italian songs)

Il grande compositore d’opera Gioachino Rossini una volta disse: “datemi la lista della spesa, ed io ve la musicherò”.A parte sfoggiare la sua abilità di creare musica dal niente, Rossini ha implicato un punto MOLTO importante: la musica aiuta la memoria. Scrivi sempre la tua lista della spesa o la memorizzi? Canti la lista della… Leggi tutto »

Flash cards – Aggettivi e verbi (Adjectives and verbs)

Alcuni studenti non amano la grammatica perché la trovano difficile da capire.Ma la grammatica è solo un mezzo che ci aiuta a parlare, nient’altro.Ad esempio, conoscere la differenza fra aggettivi e verbi ci aiuta a creare una frase italiana comprensibile.Tu conosci la differenza fra aggettivi e verbi? Some students do not like grammar because they… Leggi tutto »

Il potere delle parole (come usare il dizionario) – The power of words (how to use the dictionary)

Un proverbio italiano dice “tradurre è tradire”. Quando possibile, è meglio evitare di tradurre e parlare direttamente nella lingua che si vuole usare. Ma a volte, soprattutto quando iniziamo a praticare una lingua nuova, tradurre è necessario. Allora qual è il modo migliore per tradurre? Sai usare il dizionario? An Italian proverb says “to translate… Leggi tutto »

Breve storia della letteratura italiana (Brief history of Italian literature)

Si dice che la storia della letteratura italiana inizi con questo famoso “indovinello veronese”, scritto verso la fine del 700 d.C.: Teneva davanti a sé i buoi, arava i bianchi prati, ed un bianco aratro teneva ed un nero seme seminava. Di chi parla l’indovinello? Some people say that the history of Italian literature begins… Leggi tutto »

Tecniche di memorizzazione (Memorization techniques)

Quando studiamo una lingua straniera è utile imparare a memoria alcune parole, strutture linguistiche e verbi.Per alcune persone imparare a memoria è difficile e faticoso.Tu hai una buona memoria?Quali sono le tue strategie per ricordare le cose? When studying a foreign language it is useful to memorize some words, language structures and verbs.For some people,… Leggi tutto »