Archivi categoria: Language

Messaggio del lunedì (Monday Post)

IDIOMATIC EXPRESSION:LITERAL TRANSLATION:To find bread for your teethTRANSLATIONTo meet one’s matchEXAMPLE SENTENCE:-The situation is difficult, but she is ambitious, she has found bread for her teeth. Start your week off on the right foot!

Puoi pronunciare BergoGLio? Can you pronounce BergoGLio? (Pope Francesco)

Molti studenti hanno problemi con la pronuncia di alcuni suoni italiani. In questa attività esamineremo i suoni GN e GL. Papa Francesco è argentino ma il suo cognome, BergoGLio, è italiano, di provenienza del Piemonte. Puoi pronunciare il coGNome di Papa Francesco? Many students have problems with the pronunciation of certain Italian sounds.In this activity we’ll… Leggi tutto »

Problemi con la pronuncia italiana? (Problems with Italian pronunciation?)

“Essere in alto mare” è un’espressione idiomatica che significa “essere lontani dalla soluzione, avere ancora problemi”.Sei in alto mare con la pronuncia italiana?Ti piace esercitare la pronuncia italiana? “Essere in alto mare” (being on the high seas) is an idiom that means “to be far from the solution, to still have problems.” Are you on… Leggi tutto »

Porta il suono in maschera: osserva la tua pronuncia (Bring the sound in the mask: observe your pronunciation)

L’italiano è considerato la prima lingua del canto perché, per poter cantare correttamente, i cantanti d’opera devono “portare” i suoni nella parte del viso che si chiama “la maschera” (in particolare: bocca, naso, seni paranasali, zigomi), esattamente come quando si parla l’italiano.Osserva la tua pronuncia e i suoni che emetti.Puoi portare il suono in maschera?Puoi… Leggi tutto »

Il lago di Bracciano – frasi brevi e semplici (Bracciano Lake – short and simple sentences)

In Italia ci sono molti posti al di fuori dei grandi circuiti turistici che sono dei veri gioiellini.Con semplici e brevi descrizioni, l’autore del seguente testo ti porta a fare un piccolo viaggio. Leggi il testo seguente e completa il test di comprensione.Ti piacerebbe visitare il lago di Bracciano? In Italy there are many off-the-beaten-track… Leggi tutto »

Verbi “acquistare” e “comprare” (verbs “to purchase” and “to buy”)

Il verbo “acquistare” ha di base lo stesso significato del verbo “comprare” (o comperare) ma mentre “comprare” è usato comunemente nella lingua parlata, il verbo “acquistare” in generale si usa nella lingua scritta o in espressioni formali. È interessante notare che in alcune espressioni non possiamo intercambiare i due verbi. Sai quando usare “acquistare” o… Leggi tutto »

A chi sorriderò? (At whom will I smile?)

Il sorriso è una delle espressioni più peculiari degli esseri umani. Quando sorridiamo autenticamente, siamo sereni ed accogliamo gli altri.A te piace sorridere?Sorridi spesso?A chi sorridi? Smiling is one of the most peculiar expressions of human beings. When we smile authentically, we are peaceful and we welcome others.Do you like to smile?Do you smile often?Whom… Leggi tutto »

Caravaggio e i pronomi (Caravaggio and pronouns)

I pronomi sono il “sale” della lingua italiana! I pronomi rendono la lingua “saporita ed espressiva” così come Caravaggio, con le sue luci ed ombre, dava un “sapore” ed un’atmosfera particolare alle sue immagini. Ti piace il cibo saporito? Pronouns are the “salt” of the Italian language! Pronouns make the language “tasty and expressive” as… Leggi tutto »

La festa della Befana (the feast of the Befana)

La festa della Befana in Italia è una tradizione popolare. L’espressione idiomatica “credere alla Befana” significa “essere ingenui, credere a qualcosa che ci hanno raccontato senza verificarla”. Tu credi alla Befana? The feast of the “Befana” in Italy is a popular tradition. The idiomatic expression “to believe in the Befana” means “to be naive, to… Leggi tutto »

Puoi trovare l’errore? (Can you spot the mistake?)

Gli artisti e i poeti a volte inseriscono “errori grammaticali” nei loro versi perché “suonano meglio”. Nei versi della canzone seguente c’è un interessante errore. Puoi trovarlo? Artists and poets sometimes insert “grammatical mistakes” into their verses because they “sound better”. In the lyrics of the following song there is an interesting mistake. Can you… Leggi tutto »