Archivi categoria: Language

Il Piacere (The Pleasure)

Il Piacere è il titolo di un famosissimo romanzo di Gabriele D’Annunzio.Per molti studenti però la costruzione particolare del verbo “piacere” non è un piacere!E per te?Ti piace studiare il verbo “piacere”? “Il Piacere” (The Pleasure) is the title of a famous novel by Gabriele D’Annunzio.For many students, however, the special construction of the verb “piacere” (=… Leggi tutto »

Articoli e concordanze (Articles and agreements)

Gli italiani amano usare gli articoli (il gatto, lo spumante, la casa, gli uomini…), come se l’articolo rendesse ogni nome speciale.In alcune regioni italiane, puoi addirittura sentire l’articolo usato di fronte al nome di persona (la Maria, il Roberto, il Giovanni, l’Elena…).Tu non farlo! Non è grammaticalmente corretto, anche se mostra l’enfasi che gli italiani pongono sull’individuo.Tu ricordi di usare gli articoli… Leggi tutto »

Uno scioglilingua famoso (A famous tongue-twisters)

Le lingue di gatto sono dei biscotti che generalmente si mangiano come accompagnamento al gelato. Qualcuno dice che sono così buoni che si “sciolgono” in bocca.In questa attività troverai un famoso scioglilingua e la ricetta delle lingue di gatto.Sei bravo (o brava) con gli scioglilingua?Ti piacciono i biscotti? Cat’s tongues are cookies that are generally… Leggi tutto »

Differenza fra “siccome” e “perché” (Difference between “siccome” and “perché”)

In italiano, l’espressione idiomatica “avere una spina nel fianco” significa “avere una situazione difficile, un problema fastidioso”.Siccome le spine sono in genere molto dolorose, l’aggettivo “spinoso” è spesso usato in senso lato per esprimere qualcosa di difficile, complicato, sofferto: “un problema spinoso, una situazione spinosa”.Hai qualche spina nel fianco?Conosci l’uso di “siccome”? In Italian, the idiomatic… Leggi tutto »

Mare mare (sea, sea)

Un proverbio italiano dice “Popolo marinaro, popolo libero”, nel senso che il mare per l’Italia ha sempre rappresentato lo scambio fra i popoli e il libero commercio. Gli antichi Romani chiamavano il Mediterraneo “Mare nostrum” (il nostro mare). Ti piace il mare? An Italian proverb says, “Seafaring people, free people” meaning that the sea for… Leggi tutto »

Sei una persona positiva o negativa? Frasi negative, parte 2 (Are you a positive or negative person? Negative sentences, part 2)

Negli ultimi anni la filosofia del “pensare positivo” ha avuto molto successo. Sicuramente essere una persona positiva aiuta. Tuttavia, in alcune occasioni saper dire di no è molto importante, e non significa essere una persona negativa. Tu sai dire di no? Sei una persona positiva o negativa? Puoi creare frasi negative in italiano? In recent… Leggi tutto »