Archivi autore: CyberItalian

Metti un po’ di passione nella tua vita (Put some passion into your daily life)

In Italia le cose non sono sempre facili: la burocrazia è pesante e la società è molto gerarchica. A volte è difficile realizzare qualcosa, fare il lavoro che piace o esprimere il proprio talento. Tuttavia, molti italiani non si scoraggiano e usano la creatività per raggiungere ciò che desiderano, esprimere la propria passione e vivere… Leggi tutto »

Eccellenze italiane: Gino Strada (Italian excellences: Gino Strada)

Il 13 agosto 2021 è mancato il dottor Gino Strada, chirurgo, filantropo, fondatore di Emergency.Ci piace ricordarlo per il suo impegno contro le guerre, tutte le guerre, e per avere fondato molti ospedali nelle zone più difficili del mondo, incluso l’Afghanistan, per curare tutti senza distinzione di colore, genere, religione o fazione.Conosci Gino Strada?Sai cosa… Leggi tutto »

5 consigli per ascoltare il telegiornale italiano (5 tips on listening to Italian news)

Molti stranieri dicono che il telegiornale italiano è difficile da capire. A volte i giornalisti usano parole non comuni. A volte fanno riferimento a fatti precedenti e non li spiegano. A volte la politica e l’economia italiane sono obiettivamente molto complesse (e neanche gli italiani capiscono cosa succede!) Allora? Cosa facciamo? Ci rifiutiamo di ascoltare… Leggi tutto »

I colori della bandiera italiana e i colori italiani (Colors of the Italian flag and Italian colors)

La bandiera d’Italia (spesso definita come il Tricolore) ha tre bande verticali di uguali dimensioni in verde, bianco e rosso, con il verde a lato dell’asta. La sua forma attuale è stata in uso dal 19 giugno 1946 ed è stata formalmente adottata il primo gennaio 1948. Ti piace la bandiera italiana? The flag of… Leggi tutto »

Una parola al giorno: paziente (A word a day: patient)

La parola “paziente” deriva dal latino “patiens”, participio presente di “pati” = soffrire, sopportare. Per “paziente” si intende il malato in cura da un medico, ma l’aggettivo “paziente” definisce anche una persona capace di attendere, di non “spazientirsi”, di sopportare la noia, di lavorare in maniera attenta e meticolosa. Sei paziente tu? The word “patient”… Leggi tutto »

La storia della pizza (The history of pizza)

La pizza ha origine più di tremila anni fa da focacce (o “schiacciate”) cotte su pietre roventi. Il termine pizza deriva da “pinsa”, participio passato del verbo latino “pinsere” = pestare, schiacciare, macinare. La pizza è uno degli alimenti italiani più celebri e comuni, conosciuto in tutto il mondo.Ma quanto sai tu in proposito?Sai preparare… Leggi tutto »

Le ricette di Benedetta: melanzane a bruschetta (Benedetta’s recipes: bruschetta eggplant)

“Cotto” e “Mangiato”, sono i participi passati dei verbi “cuocere” e “mangiare”.“Cotto e mangiato” è un’espressione idiomatica italiana per indicare una cosa fatta all’ultimo momento, spontaneamente e velocemente.Hai bisogno di molto tempo per pensare ad una cosa prima di farla o agisci rapidamente, come nell’espressione “cotto e mangiato”? “Cotto” e “Mangiato”, (cooked and eaten), are… Leggi tutto »