Archivi autore: CyberItalian

Pirandello e la letteratura italiana (Pirandello and Italian literature)

Luigi Pirandello, Premio Nobel per la Letteratura nel 1934, nacque in Sicilia in una zona chiamata “Caos” e per questo amava dire di essere “figlio del caos”. Un’immagine poetica molto forte ma autentica, dato che la sua vita fu veramente scompigliata. Hai mai letto un racconto di Pirandello? Luigi Pirandello, Nobel Prize for Literature in… Leggi tutto »

Maschile e femminile (masculine and feminine)

Alcuni dicono che fra uomini e donne non c’è una vera comunicazione. Noi di CyberItalian preferiamo uscire dagli stereotipi e promuovere sempre il dialogo. Tu credi nel dialogo? Some people say that there is no real communication between men and women. At CyberItalian, we prefer to break the stereotypes and always promote dialogue. Do you… Leggi tutto »

La giusta cura per i verbi italiani (presente, passato e futuro) – The right care for Italian verbs (present, past and future)

Curare. Prendersi cura di qualcuno o qualcosa. Fare le cose con cura. Che bella parola “cura”. Mostra attenzione, impegno e passione. Tu fai le cose con cura? To cure, to care. To take care of someone or something. To do things with care. What a beautiful word “cura” (cure, care) is. It shows attention, commitment… Leggi tutto »

Ogni parola ha la sua storia: Infinocchiare (Each word has its own story: Infinocchiare)

Il verbo “infinocchiare” vuol dire “imbrogliare, ingannare, raggirare”. Si racconta che in passato, quando un vinaio voleva vendere un vino cattivo, prima di farlo assaggiare al cliente offrisse semi di finocchio o una salsiccia condita con molto finocchio perché questa verdura altera il gusto e fa sembrare tutto più buono.Ti piace il finocchio? The verb… Leggi tutto »

L’essenza – uso di che, cui, chi (The essence – use of che, cui, chi)

Chi trova la propria essenza è una persona felice. L’essenza di ogni persona è qualcosa che è saggio osservare ma a cui a volte non facciamo attenzione.Alcuni studenti confondono l’uso di “che”, “cui” e “chi”.Chi sei tu? Qual è la tua essenza? He who finds his essence is a happy person. The essence of each… Leggi tutto »

Tempo per mangiare e digerire (Time to eat and digest)

Molte persone associano l’Italia alla “buona cucina”. Questo è in parte corretto. Tuttavia, dobbiamo considerare 2 aspetti che riguardano gli italiani e il “mangiar bene”:1) mangiare con calma2) avere tempo per la digestione E tu? Mangi con calma? Many people associate Italy with ​​”good food”. This is partly correct. However, we must consider two aspects… Leggi tutto »

Giacomo Leopardi e la libertà (Leopardi and freedom)

Giacomo Leopardi è considerato uno dei più importanti poeti italiani.Nella sua famosa poesia L’infinito tratta il tema dell’immaginazione, che rappresenta anche la libertà. Ascolta L’infinito recitato da diversi attori. Quale versione preferisci?Tu hai molta immaginazione?Secondo te cos’è la libertà? Giacomo Leopardi is considered one of the most important Italian poets.In his famous poem “L’infinito” (The Infinite) he explores the… Leggi tutto »

Differenza fra “anche” ed “inoltre” (Difference between “anche” and “inoltre”)

Ho visitato Milano, Roma, Firenze e anche Venezia.Inoltre, sono stato 2 settimane a Napoli.Conosci la differenza fra “anche” ed “inoltre”? I have visited Milan, Rome, Florence and also Venice.Furthermore, I was in Naples for 2 weeks.Do you know the difference between “anche” (also, too) and “inoltre” (furthermore, moreover)? To practice Italian this week we invite… Leggi tutto »

Mamma Mia! (Goodness!)

La Mamma è una figura molto importante nella società italiana. Viene celebrata ufficialmente la seconda domenica di maggio (Festa della Mamma) ma è “invocata” in numerose occasioni quotidiane e diverse espressioni linguistiche.Ad esempio, l’esclamazione “mamma mia!” è usata per esprimere stupore e meraviglia.Conosci altre espressioni italiane che includono la parola “mamma”? The Mother is a… Leggi tutto »

Crucigrammi: articoli, aggettivi possessivi, preposizioni, verbi (Word search: articles, possessive adjectives, prepositions, verbs)

Le ricerche scientifiche mostrano che chi parla più di una lingua ha dei grandi benefici neurologici; sembra che l’apprendimento della seconda lingua sia associato al miglioramento cerebrale dell’attenzione e della memoria, e ad una maggiore connettività funzionale. Avresti mai immaginato che la pratica di una lingua straniera potesse avere un impatto così profondo sul nostro cervello?… Leggi tutto »