Archivi autore: CyberItalian

L’essenza – uso di che, cui, chi (The essence – use of che, cui, chi)

Chi trova la propria essenza è una persona felice. L’essenza di ogni persona è qualcosa che è saggio osservare ma a cui a volte non facciamo attenzione.Alcuni studenti confondono l’uso di “che”, “cui” e “chi”.Chi sei tu? Qual è la tua essenza? He who finds his essence is a happy person. The essence of each… Leggi tutto »

Tempo per mangiare e digerire (Time to eat and digest)

Molte persone associano l’Italia alla “buona cucina”. Questo è in parte corretto. Tuttavia, dobbiamo considerare 2 aspetti che riguardano gli italiani e il “mangiar bene”:1) mangiare con calma2) avere tempo per la digestione E tu? Mangi con calma? Many people associate Italy with ​​”good food”. This is partly correct. However, we must consider two aspects… Leggi tutto »

Giacomo Leopardi e la libertà (Leopardi and freedom)

Giacomo Leopardi è considerato uno dei più importanti poeti italiani.Nella sua famosa poesia L’infinito tratta il tema dell’immaginazione, che rappresenta anche la libertà. Ascolta L’infinito recitato da diversi attori. Quale versione preferisci?Tu hai molta immaginazione?Secondo te cos’è la libertà? Giacomo Leopardi is considered one of the most important Italian poets.In his famous poem “L’infinito” (The Infinite) he explores the… Leggi tutto »

Differenza fra “anche” ed “inoltre” (Difference between “anche” and “inoltre”)

Ho visitato Milano, Roma, Firenze e anche Venezia.Inoltre, sono stato 2 settimane a Napoli.Conosci la differenza fra “anche” ed “inoltre”? I have visited Milan, Rome, Florence and also Venice.Furthermore, I was in Naples for 2 weeks.Do you know the difference between “anche” (also, too) and “inoltre” (furthermore, moreover)? To practice Italian this week we invite… Leggi tutto »

Mamma Mia! (Goodness!)

La Mamma è una figura molto importante nella società italiana. Viene celebrata ufficialmente la seconda domenica di maggio (Festa della Mamma) ma è “invocata” in numerose occasioni quotidiane e diverse espressioni linguistiche.Ad esempio, l’esclamazione “mamma mia!” è usata per esprimere stupore e meraviglia.Conosci altre espressioni italiane che includono la parola “mamma”? The Mother is a… Leggi tutto »

Crucigrammi: articoli, aggettivi possessivi, preposizioni, verbi (Word search: articles, possessive adjectives, prepositions, verbs)

Le ricerche scientifiche mostrano che chi parla più di una lingua ha dei grandi benefici neurologici; sembra che l’apprendimento della seconda lingua sia associato al miglioramento cerebrale dell’attenzione e della memoria, e ad una maggiore connettività funzionale. Avresti mai immaginato che la pratica di una lingua straniera potesse avere un impatto così profondo sul nostro cervello?… Leggi tutto »

Buona Pasqua e buona frittata! (Happy Easter and happy omelette!)

Nelle tradizioni antiche le uova erano sinonimo di fecondità e venivano usate per celebrare la primavera. Nel loro guscio si nascondeva il mistero della vita e il mangiarle simboleggiava la resurrezione della natura. Ti piacciono le uova?Ti piace la frittata di uova?Augurandoti una Buona Pasqua, ti invitiamo a provare la seguente ricetta. In ancient traditions,… Leggi tutto »

Pesce d’Aprile (April fish)

L’espressione italiana “abboccare all’amo” è usata in senso idiomatico quando una persona cade in un tranello o non si accorge che le stanno facendo uno scherzo.Alcuni pesci sono furbi e non abboccano all’amo, non si fanno pescare.E tu? Abbocchi facilmente all’amo? The Italian expression “abboccare all’amo” (to take the bait) is used in an idiomatic… Leggi tutto »

Arriva la Primavera! (Spring is coming!)

In Italia sta fiorendo la primavera!Per molte persone la primavera è la stagione più bella, ricca di fiori e profumi.Giuseppe Arcimboldo, un bizzarro pittore del XVI secolo, la dipingeva in maniera eccentrica.Ti piace la primavera?Ti piace il quadro della Primavera di Arcimboldo? Spring is blooming in Italy!For many people, spring is the most beautiful season,… Leggi tutto »