Activity: Probar

Perché la lingua italiana usa una forma femminile o maschile per articoli, nomi e aggettivi?

 

Può essere sessista la grammatica?

Cosa ne pensi tu?

¿Por qué la lengua italiana utiliza una forma femenina o masculina para los artículos, sustantivos y adjetivos?

 

¿Cuánto puede ser sexista la gramática?

¿Qué piensas tú?

 

barzelletta

Maschile e femminile.
In italiano non abbiamo il genere neutro.

(Immagine tratta da Aenigmatica.it)

 

Compartir esta actividad:

 

¿Es sexista la gramática italiana?

In italiano, i nomi hanno un genere femminile e uno maschile. Ad esempio, "ragazza" è femminile (finisce con A), "ragazzo" è maschile, (finisce con O).

Riconoscere il genere è importante perché l'articolo e l'aggettivo concordano con il genere del nome (UNA ragazzA buonA - UN ragazzO buonO).

 

Per indicare un gruppo di ragazzi e ragazze, secondo la grammatica italiana, dobbiamo usare il plurale maschile: "in questa università ci sono molti ragazzi".

 

En italiano, los sustantivos tienen género femenino y masculino. Por ejemplo, "chica" es femenino (termina en A), "chico" es masculino (termina en O).

Reconocer el género es importante porque el artículo y el adjetivo concuerdan con el género del sustantivo (UNA ragazzA buonA - UN ragazzO buonO).

 

Para indicar un grupo de chicos y chicas, según la gramática italiana, debemos usar el plural masculino: "in questa università ci sono molti ragazzi" (en esta universidad hay muchos chicos y chicas).

 

Negli ultimi anni ci sono state molte polemiche in Italia sull'uso del genere maschile per indicare un gruppo di persone che include anche donne e ragazze.

 

En los últimos años ha habido mucha controversia en Italia por el uso del género masculino para indicar un grupo de personas que también incluye mujeres y chicas.

 

Alcune persone propongono di usare un carattere generico, lo schwa, per indicare un generico plurale (ad esempio: "in questa università ci sono moltə ragazzə").

 

Ma lo schwa è principalmente un carattere scritto, ha una pronuncia fra la "a" e la "e" ed in italiano sarebbe facilmente assimilabile al genere femminile creando in tal modo delle incomprensioni (ad esempio: "in questa università ci sono moltAE ragazzAE").

 

Algunas personas proponen utilizar un carácter genérico, el schwa, para indicar un plural genérico (por ejemplo: "in questa università ci sono moltə ragazzə" = en esta universidad hay muchos chicos y chicas).

 

Pero el schwa es principalmente un carácter escrito, tiene una pronunciación entre "a" y "e" y en italiano se asimilaría fácilmente al género femenino creando así malentendidos (por ejemplo: "in questa università ci sono moltAE ragazzAE" = en esta universidad hay muchas chicas).

 

Alcuni studiosi dicono che i generi maschile e femminile sono un retaggio di millenni delle lingue indoeuropee e quindi sono elementi linguistici senza connotazioni biologiche o sessiste.

 

Altri dicono che il nostro pensiero è formato dalla lingua per cui sarebbe importante eliminare i generi maschile e femminile o creare un nuovo genere per il plurale, con un carattere indifferenziato come la U (ad esempio: "in questa università ci sono moltU ragazzU"). Ma la U suona innaturale, non ci siamo abituati.

 

Algunos estudiosos dicen que los géneros masculino y femenino son un legado milenario de los idiomas indoeuropeos y por tanto son elementos lingüísticos sin connotaciones biológicas ni sexistas.

 

Otros dicen que nuestro pensamiento está formado por el lenguaje por lo que sería importante eliminar los géneros masculino y femenino o crear un nuevo género para el plural, con un carácter indiferenciado como la U (por ejemplo: "in questa università ci sono moltU ragazzU" = en esta universidad hay muchos chicos y chicas). Pero la U suena antinatural, no estamos acostumbrados.

 

La verità è che ogni lingua e la sua evoluzione sono il risultato di un uso spontaneo di parole ed espressioni. Alla gente piace parlare liberamente, senza che gli studiosi gli dicano cosa dire e come dirlo. Imporre delle regole di grammatica politiche/idiologiche sarebbe una forzatura della lingua.

 

In molti hanno provato a creare artificialmente delle lingue politicamente corrette che potessero "andare bene a tutti" (come l'esperanto) ma la realtà è che queste lingue non si sono diffuse.

 

Lo cierto es que cada idioma y su evolución es el resultado de un uso espontáneo de palabras y expresiones. A la gente le gusta hablar libremente, sin que los eruditos les digan qué decir y cómo decirlo. Imponer reglas gramaticales políticas/idiológicas sería un forzamiento del lenguaje.

 

Muchos han tratado de crear artificialmente idiomas políticamente correctos que pudieran "convenir a todos" (como el esperanto) pero la realidad es que estos idiomas no se han difundido.

 

Noi di CyberItalian crediamo nella parità dei diritti fra uomini e donne, ma continuiamo a seguire le regole grammaticali dell'italiano standard con i generi maschile e femminile, perché questa divisione aiuta la sintassi e la comprensione di frasi lunghe e complesse.

 

Per maggiori informazioni sull'argomento rimandiamo all'Accademia della Crusca (celebre istituzione che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia dell'italiano) e al GES (Centro Studi Multidisciplinare dell'università Torvergata di Roma).

 

En CyberItalian creemos en la igualdad de derechos entre hombres y mujeres, pero seguimos las reglas gramaticales del italiano estándar con los géneros masculino y femenino, porque esta división ayuda a la sintaxis y a la comprensión de oraciones largas y complejas.

 

Para más información sobre el tema, nos remitimos a la Accademia della Crusca (famosa institución que reúne a estudiosos y expertos en lingüística y filología del italiano) y al GES (Centro de Estudios Multidisciplinarios de la Universidad Torvergata de Roma).

 

In conclusione, le "concordanze" di maschile, femminile, singolare e plurale, sono uno dei meccanismi che creano la musicalità della lingua italiana.

En conclusión, las "concordancias" de masculino, femenino, singular y plural, son uno de los mecanismos que crean la musicalidad del idioma italiano.

 

Fai clic su Pinocchio in bicicletta:

Grammatica

per uno schema delle concordanze di articolo, nome, aggettivo.

cuore

Impara le concordanze a memoria!

 

Ora pratica le concordanze con i seguenti esercizi.

 

Esercizio 1

Cambia le frasi dal singolare al plurale (clicca sul Pinocchio-Risposte in fondo alla pagina per il risultato).

 

Usa il dizionario online se necessario.

  1. La pizza buona.
  2. Il bambino bravo.
  3. Il cantante bravo.
  4. La cantante brava.
  5. Il gelato buono.
  6. Il libro interessante.
  7. La donna simpatica.
  8. L'amico antipatico.
  9. L'albero grande.
  10. La penna nuova.
  11. Il telefono cellulare.
  12. Il film americano.
  13. La musica africana.
  14. Il computer vecchio.
  15. L'amica antipatica.
  16. Il vicino spagnolo.
  17. La macchina tedesca.
  18. La televisione moderna.
  19. L'animale piccolo.
  20. L'acqua minerale.
Esercizio 2

Cambia le frasi dal plurale al singolare (clicca sul Pinocchio-Risposte in fondo alla pagina per il risultato).

 

Usa il dizionario online se necessario.

  1. I sentimenti buoni.
  2. I sentimenti cattivi.
  3. Gli artisti bravi.
  4. Gli scrittori famosi.
  5. I treni moderni.
  6. Le stazioni italiane.
  7. Gli spaghetti lunghi.
  8. Le monete staniere.
  9. Gli euro italiani.
  10. Gli aerei veloci.
  11. Le macchine sportive.
  12. Le tazze piene.
  13. I bicchieri vuoti.
  14. Le canzoni italiane.
  15. Gli uomini nervosi.
  16. Le donne stanche.
  17. Gli studenti distratti.
  18. Gli insegnanti pazienti.
  19. I compiti noiosi.
  20. Le vacanze meritate.

"Clicca" su Pinocchio-Risposte:
solutions
per le risposte