La famiglia è un'istituzione e un valore molto importante nella società italiana.
Spesso, gli italiani trovano la loro "rete di sicurezza" nella famiglia. Nei momenti di crisi, quando c'è una necessità, generalmente la famiglia è sempre lì, pronta ad aiutare. A causa di questo forte legame, gli italiani hanno la tendenza a passare molto tempo con la famiglia. Le domeniche o durante le feste, visitare la famiglia è comune.
E tu? Hai una famiglia grande o piccola? Hai fratelli/sorelle o amici fraterni? |
La familia es un valor y una institución muy importante en la sociedad italiana.
A menudo, los italianos encuentran sus "red de seguridad" en la familia. En momentos de crisis, si hay una necessidad, la familia siempre està disponible para ayudar. Debido a este fuerte vinculo, los italianos pasan mucho tiempo con la familia. Los domingos o durante las vacaciones, es comùn visitar la familia.
¿Y tú? ¿Tienes una familia grande o pequeña? ¿Tienes hermanos/hermanas o amigos fraternos? |
---|
Picture by Yama
Compartir esta actividad:
Un tempo in Italia le famiglie numerose erano molto comuni.
Durante il rinascimento la "Sacra Famiglia" (San Giuseppe, la Madonna e Gesù bambino) era uno dei temi più comunemente dipinti. |
Una vez en Italia las familias numerosas eran comunes. Actualmente la familia italiana típica se ha convertido en pequeña, por lo general tiene sólo uno o dos hijos.
Durante el Renacimiento la "Sagrada Familia" (San José, María y el Niño Jesús) fue uno de los temas más comúnmente pintados. |
---|
Natività, di Domenico Ghirlandaio (1485).
Natività, di Caravaggio (1609-1610).
Guarda la differenza fra i dipinti di Raffaelo e Michelangelo.
Gli italiani amano usare gli articoli (il, la, gli...) Tuttavia, con gli aggettivi possessivi e i nomi di famiglia gli articoli non si usano (es.: mio padre). Gli articoli si devono usare con gli aggettivi possessivi e i nomi di famiglia al plurale (es.: i miei cugini). Nell'esercizio seguente ci sono 10 aggettivi possessivi e nomi in ordine sparso, e alcuni articoli. Sul tuo quaderno o su un programma per scrittura al computer, combinali correttamente facendo attenzione al maschile e femminile, singolare e plurale, nomi di famiglia e nomi semplici (es.: mia madre, i miei fratelli, il mio gatto...). |
---|
ARTICOLI | AGGETTIVI POSSESSIVI | NOMI |
i i il la i
|
tuoi miei tua mio mio vostra nostro sua suoi suo |
genitori sorella fratello cugini padre libro zio nipoti amica figlia |