"Volere la luna" è un'espressione idiomatica italiana che indica un desiderio impossibile. Molti studenti vogliono IMPARARE bene i VERBI italiani e questo fortunatamente È POSSIBILE. È solo questione di esercizio. Allora, canta con Loredana e pratica il passato remoto!
Vuoi imparare il passato remoto? |
"Volere la luna" (wanting the moon) is an Italian idiom that indicates an impossible desire. Many students want to LEARN the Italian VERBS well and fortunately THIS IS POSSIBLE. It is just a matter of practice. So, sing with Loredana and practice the "passato remoto" (distant past)!
Do you want to learn the "passato remoto"? |
---|
E la luna bussò...
Share this activity:
Loredana Bertè è una famosa cantante italiana conosciuta per la sua voce, per il suo abbigliamento e per il comportamento eccentrico.
Pare che una volta abbia detto: "Io la moda non la seguo: la faccio."
Nella seguente canzone, "E la luna bussò" Loredana usa molto il passato remoto. |
Loredana Bertè is a famous Italian singer, known for her voice, her clothing, and her eccentric behavior.
It seems she once said: "Io la moda non la seguo: la faccio." (I do not follow fashion trends, I create trends).
In the following song, "E la luna bussò" (And the moon knocked) Loredana uses the "passato remoto" a lot. |
---|---|
Molti studenti hanno ancora problemi con l'uso del passato remoto. | Many students still have problems with the use of "passato remoto". |
Il "passato remoto" (passato lontano) si usa per esprimere un'azione accaduta in un passato lontano, che non ha più relazioni con il presente: "da bambino, una volta andai a Parigi...".
Ci sono molti modi per raccontare o narrare un fatto accaduto nel passato. Molto spesso la scelta di "come narrare" dipende dallo stile di chi racconta o dall'enfasi che vuole dare a certi aspetti del racconto.
Ad esempio, nella lingua parlata gli italiani generalmente preferiscono usare il passato prossimo invece che il passato remoto. Preferiscono dire: "da bambino, una volta sono andato a Parigi..." invece che "da bambino, una volta andai a Parigi..." L'uso del passato remoto dipende da quanta enfasi si vuole dare alla lontananza o alla "storicità" dell'azione.
In alcune regioni d'Italia però (soprattutto nel sud) il passato remoto è usato più comunemente o, a volte, addirittura preferito al passato prossimo. |
The "remote past" (distant past) is used to express an action that occurred in the distant past, which no longer has any relationship with the present: "da bambino, una volta andai a Parigi..." (as a child, I once went to Paris...)
There are many ways to recount or narrate an event that happened in the past. Very often the choice of "how to narrate" depends on the style of the narrator or the emphasis they want to give to certain aspects of the story.
For example, in the spoken language Italians generally prefer to use the passato prossimo instead of the passato remoto. They prefer to say: "da bambino, una volta sono andato a Parigi.." (as a child, I once went to Paris...) instead of "da bambino, una volta andai a Parigi..." (as a child, I once went to Paris...) The use of the passato remoto depends on how much emphasis one wants to give to the remoteness or "historicity" of the action.
In some regions of Italy, however (especially in the south) the passato remoto is used more commonly or, at times, even preferred to the recent past. |
IMPORTANTE:
Per consistenza, se si inizia a raccontare usando il passato remoto bisogna continuare con il passato remoto:
Se si inizia a raccontare usando il passato prossimo bisogna continuare con il passato prossimo:
L'imperfetto può accompagnare il passato remoto o il passato prossimo:
|
IMPORTANT:
For consistency, if you begin to narrate using the passato remoto you have to continue with the passato remoto:
If you start narrating using the passato prossimo you have to continue with the passato prossimo:
The imperfect can go with the passato remoto or the passato prossimo:
|
This video is additional reference material and is not property of CyberItalian.
Should you have any problem viewing it, please
notify us.
Thank you for your patience and collaboration!
Rivedi il passato remoto e l'imperfetto.
Stampa questa pagina e completa le frasi inserendo l'imperfetto o il passato remoto; (clicca sul Pinocchio-Risposte in fondo alla pagina per il risultato).
1. Quando io _____________ piccolo _____________ spesso la cioccolata con la panna. (essere, prendere)
2. Tutte le domeniche noi _____________ a trovare i nonni. (andare)
3. Ma una volta, venti anni fa, noi _____________al cinema invece che andare dai nonni. (andare)
4. Da giovane Marco _____________ almeno un pacchetto di sigarette al giorno, ma ora non fuma più. (fumare)
5. L'anno passato Marco _____________ a fumare una sigaretta ma poi _____________ e la _____________ via subito. (iniziare, tossire, buttare)
6. Tuo nonno _____________ il francese? (studiare)
7. Dopo la seconda guerra mondiale, in Italia, poche persone _____________ la macchina. (avere)
8. A quei tempi, molti _____________ poveri e _____________ emigrare. (essere, dovere)
9. Mio nonno _____________ negli Stati Uniti. (emigrare)
10. Suo fratello invece non _____________ perché _____________ troppo l'Italia. (partire, amare)